Tagli ai servizi sociali nelle aree interne della Regione. SPI e CGIL scendono in campo

"Razionalizzazione non vuol dire abolizione. Così si fa morire il territorio"

04 Dicembre 2014

Sull'Abruzzo interno aleggiano i gli spettri dello spopolamento e del depauperamento del territorio.Il grido d'allarme arriva dalle componenti provinciali aquilane dei sindacati CGIL e SPIed affonda le sue radici negli ultimi provvedimenti istituzionali al vaglio della Regione Abruzzo.Si tratta, nel dettaglio, della soppressione delle guardie mediche, oltre al rischio chiusura per il punto nascite di Sulmona.Decisioni da prendere nell'ottica del contenimento della spesa, ma che vanno a confliggere con le linee guida nazionali in termini di sostegno alle aree interne.Parametri che non si oppongono alla razionalizzazione, ma solo a patto che questa garantisca comunque un adeguato livello qualitativo dei servizi offerti. AL

Caramanico: un centro congressi al posto del parco termale?
Viabilità: Mariani chiede cabina di coordinamento in vista della chiusura del Traforo
Comandante Polizia Municipale L'Aquila: csx chiede dimissioni della Cucchiarella
Mercato in Piazza Duomo a L'Aquila: la parola ai commercianti
Anche Campagna Amica al mercato di Piazza Duomo a L'Aquila
Aggressione Frasca, Ugl: «Si rispettino ruoli e competenze»
Anche in Abruzzo è la giornata della "Primavera dei Borghi"
A Teramo la cerimonia in ricordo della tragedia dello Scerscen
Autostazione incompiuta, il Comune sollecita Tua e l’Azienda replica
Teramo, si stringe il legame tra Alpini abruzzesi e valtellinesi
Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Reti stabili tra ateneo, istituzioni e territorio: il convegno all'Univaq
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
Minori stranieri a L'Aquila: un documentario ne racconta le vite
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa