"Non possumus": 50 anni di deviazioni dottrinarie raccontate da Pietro Ferrari

Dal Concilio Vaticano II ad oggi, la Chiesa avrebbe preso una strada contraria al Magistero Omogeneo

07 Novembre 2015

Gli ultimi 50 anni di vita della Chiesa sono stati all'insegna di principi che, promulgati nell'ambito del Concilio Vaticano II (di cui quest'anno ricorre il cinquantenario dalla chiusura), sono da considerarsi in netta opposizione a quella che era stata la Dottrina ecclesiastica originaria ed originale.Una tesi per certi versi dirompente, quella esposta da Pietro Ferrari nel suo ultimo libro, intitolato "Non Possumus".Unità della chiesa ancora di là da venire, stravolgimento delle liturgie e delle formule sacramentarie, preghiera in sedi inter religiose, consegna di reliquie ad esponenti di correnti scismatiche.Sono questi due tra pilastri negativi sui quali l'Istituzione ecclesiale avrebbe, nell'ultimo mezzo secolo fallacemente basato la sua opera.Secondo Ferrari, le autorità che hanno promulgato gli atti conciliari e post conciliari, hanno perso di vista la pienezza dell'Istituzione ecclesiale e si sono andate a focalizzare solo sul suo ambito umano dimenticando di fatto di specchiarsi nella luce del Divino. Angelo Liberatore  

Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
No Snam, un ulivo per fermare la centrale
Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Teramo, John Scofield chiude la rassegna primaverile "Let's Get Lost"
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»