07 Novembre 2015
Gli ultimi 50 anni di vita della Chiesa sono stati all'insegna di principi che, promulgati nell'ambito del Concilio Vaticano II (di cui quest'anno ricorre il cinquantenario dalla chiusura), sono da considerarsi in netta opposizione a quella che era stata la Dottrina ecclesiastica originaria ed originale.Una tesi per certi versi dirompente, quella esposta da Pietro Ferrari nel suo ultimo libro, intitolato "Non Possumus".Unità della chiesa ancora di là da venire, stravolgimento delle liturgie e delle formule sacramentarie, preghiera in sedi inter religiose, consegna di reliquie ad esponenti di correnti scismatiche.Sono questi due tra pilastri negativi sui quali l'Istituzione ecclesiale avrebbe, nell'ultimo mezzo secolo fallacemente basato la sua opera.Secondo Ferrari, le autorità che hanno promulgato gli atti conciliari e post conciliari, hanno perso di vista la pienezza dell'Istituzione ecclesiale e si sono andate a focalizzare solo sul suo ambito umano dimenticando di fatto di specchiarsi nella luce del Divino. Angelo Liberatore Â