L'Abruzzo punto di snodo della solidarietà italiana verso il Nepal

Il Parco Gran Sasso Laga ha ospitato la conferenza consuntiva della spedizione "Extreme Malangur"

18 Dicembre 2015

C'è un filo, sottile ma forte, di solidarietà che, partendo dall'Italia, si stende idealmente fino al Nepal, nazione asiatica colpita ad aprile scorso da un devastante terremoto che ha interessato in particolar modo il distretto di alta montagna del Dolaka-Rolwaling.Ad annodarlo e dargli concretezza operativa l'associazione Explora Nunaat International presieduta da Davide Peluzzi che, attiva da anni nel Paese Himalayano, nel corso della sua ultima spedizione (la Extreme Malangur) ha interconnesso l'ambito della ricerca scientifica con quello del sostegno attivo alle popolazioni colpite dall'evento naturale.L'esperienza, dai tratti fortemente umani ancor prima che umanitari, è stata raccontata dalla viva voce dei protagonisti riuniti nella sede del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.L'area protetta abruzzese, infatti, si configura come una sorta di punto di equilibrio tra le due realtà nazionali (italiana e nepalese) essendo stretta in un vincolo di gemellaggio con il Parco del Gaurishankar Everest.L'operatività di Explora Nunaat non si esaurirà però qui.Come spiegato dall'archeologo Luca Natali, se l'associazione ha già provveduto, due anni fa, a portare avanti la costruzione di un acquedotto che andava a servire proprio l'ambito geografico interessato dal terremoto, l'idea è ora quella di dotare la zona di altre strutture necessarie sia ad una corretta assistenza di tipo medico sia ad aumentarne l'attrattività turistica in un'ottica di ripresa economica. Angelo Liberatore

Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma