Rassegna Ovini di Campo Imperatore, 57esima edizione a due velocità

Tanti turisti in quota, critici gli addetti di settore: "Noi marginalizzati da troppi stand"

05 Agosto 2016

Un grande successo di pubblico, ma con più di qualche critica avanzata dagli operatori di settore che si sono sentiti troppo marginalizzati dalla numerosa presenza di stand non direttamente connessi con il mondo dell’allevamento e dell’agricoltura.Si consegna così agli annali la 57esima edizione della Rassegna Ovini di Campo Imperatore.La kermesse per due giorni ha animato l’incantevole località montana di Fonte Macina, trasformandola in un oasi (sospesa tra il blu del cielo ed il verde dei pascoli) fatta di suggestioni che affondano le loro radici in una fra le tradizioni più antiche della terra d’Abruzzo. E frotte di turisti, arrivati con ogni mezzo anche da fuori Regione, non si sono lasciate sfuggire l’occasione di accarezzare con gli occhi la magnificenza degli animali portati ad esposizione da coloro i quali quotidianamente li curano con dedizione e sacrifici.Tanti sacrifici, perché se da un lato dal palco l’Assessore Regionale all’Agricoltura Dino Pepe enumerava gli interventi istituzionali messi a punto per dare sostegno al comparto (9 milioni di euro per le indennità compensative, altri 7 per i prati pascolo ed un bando da 21 milioni teso ad incentivare i giovani ad avviarsi verso il settore primario), dall’altro giungeva la risposta indiretta di Francesco Schiavone.Si tratta, nel dettaglio, dell’allevatore (tra i 22 premiati al termine della kermesse) che ha portato in quota la rappresentanza ovina più corposa, formata da ben 2325 esemplari.Dalle sue parole si desume la necessità, non ancora espletata da parte di ogni livello politico, di porre in essere correttivi su più larga scala (non dunque semplici provvedimenti tampone) e maggiormente condivisi con la base.Al netto di ogni chiaroscuro, è stato il sottofondo di applausi scroscianti a fare da contrappunto al momento più atteso della manifestazione, ossia le premiazioni.Non solo quella (già ricordata) relativa agli allevatori: in questo 2016, infatti, è andata in scena la 19esima edizione del concorso “Fonte Macina”, bandito dalla Direzione Politiche Agricole e Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo e riservato ai migliori formaggi di tipo ovino e caprino.Due le categorie, riguardanti rispettivamente le ricotte ed il pecorino tradizionale.Ed a fare incetta di riconoscimenti è stata l’Azienda Agricola La Mascionara di Campotosto, che si è aggiudicata il primo premio in entrambe le sezioni.Consegnata, infine, anche la tredicesima edizione della "Verga d’Argento".Il riconoscimento, che intende premiare persone singole o associazioni le quali, in maniera diretta o indiretta, si siano distinte nel processo di valorizzazione delle specificità legate a cultura e tradizione del territorio, è andato ai ragazzi di “L’A”, da anni attivi nella promozione di gadget, eventi ed attività afferenti proprio a questo ambito specifico.

Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»
Processo all'Aquila, la difesa dei palestinesi denuncia «gravi violazioni»
Città Sant'Angelo (PE), discarica Piano di Sacco: urge bonifica del sito
Pescara: arrestati due finti medici, hanno derubato due anziani
Processo sulle cliniche private, Gianni Chiodi assolto per non aver commesso il fatto
Mercatini estivi a Tortoreto, il giudice dà ragione a Confartigianato
Ortona (CH), l'atteso attracco della nave Amerigo Vespucci
La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»