A L'Aquila, il convegno "Gestione delle Maxiemergenze, l'esperienza CIVES sul campo"

All'incontro hanno preso parte medici ed operatori impegnati in prima linea

27 Febbraio 2017

La "Gestione delle Maxiemergenze, l'esperienza CIVES sul campo" questo il titolo dell'incontro che ha vista una grande partecipazione, organizzato dall'IPASVI della provincia dell'Aquila e dal Nucleo CIVES della Provincia dell'Aquila, che ha avuto come luogo di svolgimento l'auditorium Ance del Capoluogo d'Abrzzo. Il C.I.V.E.S. (Coordinamento Infermieri Volontari in Emergenza Sanitaria) ha partecipato alle operazioni di soccorso alla popolazione terremotata del Centro Italia e l'evento è stato l'occasione per riunire alcuni dei maggiori esperti in materia di Maxiemergenze sin dai tempi del terremoto aquilano. Hanno preso parte all'evento specialisti del settore, tra cui alcuni medici della ASL aquilana e da altre ASL che hanno illustrato e proposto tematiche all'avanguardia per affrontare le maxiemergenze. Gli infermieri del CIVES dell?Aquila hanno inoltre mostrato quanto fatto durante le diverse esperienze passate e relative al Sisma Centro Italia, collaborando a stretto contatto con il nucleo CIVES di Venezia, anch'esso presente all'evento. L'evento ha riscosso un discreto interesse anche e soprattutto alla luce delle tematiche trattate tanto che gli organizzatori, stanno pensando di riproporre il convegno nei mesi prossimi. Dimostrazione ulteriore di come i professionisti sanitari oltre a svolgere l'attività ordinaria nei vari ambienti di lavoro, investono in formazione per essere sempre al passo con le richieste della popolazione e in grado quindi di fornire una risposta adeguata anche in fasi concitate quali possono essere appunto le maxiemergenze.

Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
No Snam, un ulivo per fermare la centrale
Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Teramo, John Scofield chiude la rassegna primaverile "Let's Get Lost"
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»