La 'Carbonara': il piatto che conquista il mondo

di Vanni Biordi

08 Aprile 2025

Oggi, 6 aprile, è un giorno sacro per gli amanti della buona cucina, un'occasione per celebrare uno dei piatti più iconici e dibattuti della gastronomia: la Carbonara.  Il Carbonara Day, nato nel 2017 su iniziativa di un gruppo di food blogger italiani, è diventato rapidamente un fenomeno globale, unendo appassionati da ogni angolo del pianeta in un tripudio di uova, guanciale, pecorino romano e pepe nero. La Carbonara è davvero un piatto speciale, così speciale che ha conquistato il mondo. Al di là della sua indiscutibile bontà, questo piatto racchiude in sé una storia affascinante e misteriosa, un equilibrio di sapori e una semplicità apparente che nasconde una tecnica precisa e rigorosa. Le teorie sull'origine della carbonara sono diverse e spesso contrastanti. La più popolare la lega all'arrivo delle truppe americane in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Si racconta che i soldati, abituati alla colazione a base di uova e bacon, avrebbero ispirato la creazione di un piatto che combinasse questi ingredienti con la pasta disponibile. Un'altra ipotesi la fa risalire ai carbonai appenninici, che preparavano un piatto sostanzioso e facile da trasportare a base di ingredienti secchi come uova, formaggio e guanciale. Infine, c'è chi la inserisce più indietro nel tempo, rintracciando similitudini con antiche ricette della cucina abruzzese. Qualunque sia la sua vera origine, la Carbonara ha saputo conquistare i palati di tutto il mondo, diventando un simbolo della cucina italiana e un must nei menu di ristoranti di ogni genere. La vera Carbonara, quella che fa battere il cuore dei puristi, si basa su soli cinque ingredienti di altissima qualità: Il guanciale. L'anima grassa e saporita del piatto, ottenuto dalla guancia del maiale e caratterizzato da una consistenza unica che lo rende croccante fuori e morbido dentro. Bandita la pancetta, considerata un'eresia culinaria. Le uova fresche. Sono il legante cremoso che avvolge la pasta, rigorosamente tuorli per una consistenza ricca e vellutata. Il pecorino romano DOP. Il formaggio sapido e leggermente piccante che dona carattere al piatto. Il pepe nero. Macinato al momento, aggiunge una nota aromatica e un pizzico di vivacità e la pasta. Tradizionalmente spaghetti o rigatoni, capaci di trattenere al meglio il condimento cremoso. La preparazione della Carbonara è un vero e proprio rito, che richiede attenzione e precisione. Il guanciale viene rosolato lentamente fino a diventare croccante, rilasciando il suo grasso saporito. Le uova vengono sbattute con il pecorino e il pepe e un po' di grasso del guanciale. La pasta deve essere scolata al ‘dente’ e saltata nella padella dove è stato rosolato il guanciale. Lontano dal fuoco, si aggiunge la crema di uova e formaggio, mescolando bene per creare una salsa omogenea e avvolgente, grazie al calore residuo della pasta. Il segreto è evitare l'effetto "frittata", mantenendo la cremosità e la setosità del condimento. Il Carbonara Day è molto più di una semplice ricorrenza gastronomica. È un'opportunità per celebrare la cultura culinaria italiana, per condividere la passione per questo piatto iconico e per confrontarsi sulle diverse interpretazioni e varianti, spesso "pericolose" per i puristi. In occasione di questa giornata, chef, food blogger e semplici appassionati si cimentano nella preparazione della Carbonara perfetta, condividendo sui social media foto, video e consigli con l'hashtag ufficiale #CarbonaraDay. Ristoranti di tutto il mondo propongono menu speciali dedicati a questo piatto, offrendo la possibilità di gustare la versione autentica o rivisitazioni creative. Che siate puristi convinti o amanti delle sperimentazioni, il Carbonara Day è l'occasione perfetta per onorare questo capolavoro della cucina italiana. Preparate la vostra versione preferita, uscite a gustarla in un buon ristorante o semplicemente condividete la vostra passione con amici e familiari.   Ricordatevi, però, che la vera Carbonara risiede nella semplicità degli ingredienti e nella maestria della preparazione. Quindi, niente panna, niente aglio o altre "licenze poetiche" e celebrate la vera, unica e inimitabile Carbonara.

Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma
Teramo, D'Angelo: "Province lasciate sole dopo la fine del PNRR"
A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio