Una "Variante" alla ricostruzione dell'Aquila

di Vanni Biordi

08 Aprile 2025

A sedici anni dal terremoto del 2009, la CGIL Comitatus Aquilanus e il SUNIA hanno organizzato nel salone della CGIL in via Saragat a L’Aquila, un seminario programmatico dal titolo emblematico: "Sisma 2009: 16 anni dopo quali prospettive (Non si uccide così una città!? Da illazione a reale previsione!!??)". L'incontro si è svolto in un clima di riflessione critica sull'attuale fase di ricostruzione. Le organizzazioni sindacali hanno espresso preoccupazione per quella che definiscono un'accelerazione e semplificazione procedurale ed economica non condivisa. Secondo CGIL e SUNIA, questa impostazione rischia di portare a interventi "asfittici e forse diseconomici", compromettendo una ripresa organica e sostenibile del territorio. Al centro del dibattito, la necessità di una riflessione approfondita per delineare uno scenario condiviso e praticabile per il futuro dell'Aquila e del cratere sismico. L'obiettivo primario emerso dal seminario è la proposta di una "organica Variante al Piano" di ricostruzione, capace di rilanciare concretamente la città. Durante l'incontro, sono stati affrontati temi cruciali come la qualità degli interventi, la partecipazione dei cittadini alle decisioni, la sostenibilità economica e sociale della ricostruzione e la necessità di una visione strategica a lungo termine per il futuro del territorio aquilano.   Le sigle sindacali hanno sottolineato l'importanza di non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze acquisite in questi sedici anni, ma di utilizzarle per costruire una ricostruzione che risponda realmente alle esigenze della comunità e che possa scongiurare il rischio di una "morte" lenta e inesorabile della città, come paventato nel sottotitolo del seminario.

Una "Variante" alla ricostruzione dell'Aquila
Consapevolezza e psicologia dell'emergenza
Gianni Chiodi: il nuovo amministratore delegato della Fira
Chieti: raddoppio Roma Pescara, il no di cittadini e Comferr
Abruzzo: linea Roma Pescara, inaugurato il primo cantiere
I ragazzi della fattoria Rurabilandia protagonisti del Vinitaly abruzzese
Tragedia a Torano Nuovo. Una bimba di sei mesi è stata trovata morta in culla
Autismo. Il tribunale di Pescara ordina ad Asl di prendere in carico bimbo di 4 anni
Dalla Giunta comunale dell'Aquila bonus di 200 euro per i bimbi nati nel 2024 e 2025
Maltrattamento animali a Roio, Asl Veterinaria: «Assolti in pieno i nostri obblighi»
Progetto "On the road": arriva l'adesione anche di Ater L'Aquila
Foggia, anche Teramo coinvolta nella maxi frode fiscale delle auto di lusso
Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
La 'Carbonara': il piatto che conquista il mondo
No Snam, un ulivo per fermare la centrale