Foggia, anche Teramo coinvolta nella maxi frode fiscale delle auto di lusso

di Andrea Di Paolo

08 Aprile 2025

Anche la provincia di Teramo coinvolta nella presunta frode fiscale scoperta dalla Guardia di Finanza di Foggia, che ha condotto un'approfondita indagine sull'importazione illecita e sulla commercializzazione di autovetture provenienti dall'estero. L'attività delle Fiamme Gialle è nata dal controllo fiscale su una società di Cerignola, che ha portato alla luce il giro di fatture false, firme contraffatte e attestazioni fittizie volte all'importazione e alla rivendita di vetture di lusso, tra cui Lamborghini, Ferrari e Porsce, ad un prezzo inferiore a quello di mercato, con la collaborazione di autoconcessionarie di ben 9 province italiane. Un giro affari di oltre 15 milioni di euro relativo a circa 300 auto, che grazie a due diversi e articolati sistemi fraudolenti, ha consentito ai presunti responsabili di evadere l'imposta sul valore aggiunto per circa 4, 5 milioni di euro. Per evadere l'Iva, infatti, le auto venivano importate con fatture false che facevano risultare i beni nel cosiddetto "regime del margine", esente da pagamento di Iva, oppure tramite presentazione di documentazione falsa nelle motorizzazioni, per far risultare le auto come provenienti dalla Repubblica di San Marino e i relativi obblighi tributari come già assolti da una società inesistente.  L'operazione della GDF di Foggia ha consentito di denunciare 33 persone, di cui 22 rappresentanti di concessionarie, per reati tributari e per falso in atto pubblico. È stato inoltre chiesto e ottenuto il sequestro di vari immobili, autovetture, quote societarie e capitale finanziario, per un valore totale di 4, 5 milioni di euro, beni  oggetto delle 13 misure cautelari reali eseguite dai finanzieri.

Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività