Maltrattamento animali a Roio, Asl Veterinaria: «Assolti in pieno i nostri obblighi»

di Marco Giancarli

08 Aprile 2025

All'indomani dalla denuncia delle associazioni animaliste circa l'allevamento di Roio nel quale sono stati documentati numerosi maltrattamenti di animali, è intervenuta la Asl veterinaria con una nota ufficiale nella quale è stato precisato che “Nell’ultimo mese e mezzo la Asl, assolvendo in pieno al suo compito, ha effettuato sopralluoghi e rilievi, inflitto sanzioni, impartito prescrizioni e inviato relazioni alle autorità competenti”. La nota è del direttore del servizio veterinario, Massimo Ciuffetelli che prosegue: “Il nostro servizio ha fatto tutti gli interventi consentiti e previsti dalla legge. Domenica 6 aprile abbiamo effettuato un ulteriore intervento, in seguito all’ingresso non autorizzato nell’allevamento da parte di alcune associazioni animaliste, facendo un controllo sanitario su una cavalla presente all’interno. L’animale, non in pericolo di vita e già in cura da un veterinario libero professionista, è stato trasferito in una struttura idonea, dopo le necessarie autorizzazioni, per ulteriori trattamenti”, aggiunge Ciuffetelli, che parla di «una gogna mediatica inaccettabile e pretestuosa» rivolta al personale della Asl veterinaria. «La tutela del benessere animale - ha concluso Ciuffetelli - è una priorità per questa azienda che continuerà ad agire con la massima serietà e nel rispetto della legalità e delle procedure.” Nel frattempo Piera Rosati, Presidente LNDC Animal Protection nel condannare nuovamente quanto documentato circa lo stato in cui si trovavano gli animali nell'allevamento ha annunciato come associazione, di presentare istanze di costituzione di parte civile qualora si arrivasse a processo.  

Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività