Dalla Giunta comunale dell'Aquila bonus di 200 euro per i bimbi nati nel 2024 e 2025

di Marco Giancarli

08 Aprile 2025

Un contributo di 200 euro per ogni bambino nato negli anni 2024 e 2025, nonché per i minori affidati o adottati nello stesso periodo, purché residenti nel territorio comunale. E' quanto prevede una delibera della Giunta comunale dell'Aquila recentemente approvata. La somma verrà riconosciuta sotto forma di buoni da utilizzare nelle farmacie comunali per l’acquisto di prodotti per l’infanzia. «Con il progetto Benvenuti all’Aquila vogliamo ribadire che ogni nuova vita è una risorsa preziosa per la nostra comunità. Ogni bambino che nasce, ogni bimbo accolto, è un seme di futuro per la nostra città», dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore alle Politiche sociali, Manuela Tursini. L’iniziativa, già avviata lo scorso anno per i nati nel 2023, prosegue nella direzione di un sostegno concreto e tangibile alle famiglie, in un contesto demografico difficile. Solo pochi giorni fa, l’Istat ha registrato un nuovo minimo storico per la natalità in Italia, con appena 379mila nuovi nati nel 2023: il dato più basso mai rilevato dall’Unità d’Italia. Una tendenza che coinvolge anche i centri di medie dimensioni, come L’Aquila, e che chiama le istituzioni a un’assunzione di responsabilità. «Come amministrazione abbiamo ritenuto fondamentale continuare su un percorso che, accanto al rafforzamento dei servizi, intende investire su una città sempre più a misura di bambini – spiegano Biondi e Tursini – Questo provvedimento si inserisce in un disegno più ampio di politiche familiari e sociali, che punta a contrastare lo spopolamento, sostenere la natalità e rafforzare il legame tra cittadini e territorio. È un passo concreto in direzione di una città che non solo cresce, ma si prende cura dei suoi abitanti fin dal primo giorno di vita».

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, UniTe inaugura il corso sul diritto e il management del mercato unico UE
Teramo, il concerto di Pasqua del Conservatorio Braga torna il 28 aprile
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"