I ragazzi della fattoria Rurabilandia protagonisti del Vinitaly abruzzese

di Serena Suriani

08 Aprile 2025

Vinitaly all'insegna dell'inclusività nel padiglione Abruzzo grazie ai ragazzi di Rurabilandia. Hanno lavorato senza sosta con il sorriso stampato sul volto tra battute e foto ricordo. Non hanno sentito il peso della fatica i cinque giovani arrivati dalla fattoria didattica e sociale di Atri, gestita dall’Asp 2 di Teramo, che hanno aiutato nella gestione del servizio portando una ventata di novità tra calici e bottiglie di vino. L’iniziativa è stata promossa da Regione e Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Tra le iniziative del Consorzio, la presentazione della guida di Franco Santini, critico enologico, “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi”. Si è trattato del primo appuntamento della fitta quattro giorni veronese del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, presente alla 57esima edizione del salone internazionale con un ampio spazio espositivo nel cuore del Padiglione 12 che accoglie 50 cantine, alle quali se ne aggiungono altre 100 presenti in fiera. Il Consorzio si racconta attraverso l’identità rinnovata del Modello Abruzzo, il progetto che ha ridisegnato la geografia vitivinicola regionale valorizzando le quattro sottozone provinciali e introducendo la menzione Superiore, destinata alle produzioni di più alta qualità. Nella guida curata da Santini, presentata dopo che in mattinata era stato illustrato il progetto Rurabilandia, fattoria didattica e sociale per la formazione e l’ inserimento lavorativo in agricoltura, si trovano etichette blasonate accanto a vini di nicchia o (finti) semplici.  In questa edizione del Vinitaly abbiamo voluto lanciare un messaggio sociale: il vino aggrega, è inclusivo”, ha commentato il presidente Alessandro Nicodemi. «La collaborazione con la fattoria Rurabilandia aprirà infatti a nuove forme di inclusione. È un progetto che va oltre la semplice produzione di vino, è un'esperienza che unisce integrazione e formazione». «Il progetto Rurabilandia è l'espressione più bella da quando partecipo al Vinitaly - ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente - È un messaggio di forte inclusione e di grande partecipazione. Un messaggio nel quale vogliamo coniugare la promozione della qualità del nostro vino e i valori sociali della nostra terra, partendo appunto dall'inclusione. I ragazzi della fattoria Rurabilandia saranno i protagonisti del Vinitaly abruzzese. Sono un esempio unico. Ringrazio il presidente Nicodemi, il presidente dell'Asp 2, Giulia Palestini, e i ragazzi della fattoria Rurabilandia per aver promosso l'iniziativa che impreziosisce il settore vitivinicolo abruzzese. I loro occhi sono intrisi di felicità».

Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività