Chieti: raddoppio Roma Pescara, il no di cittadini e Comferr

di Virginia Chiavaroli

08 Aprile 2025

«Noi non siamo più padroni dei nostri territori, è arrivata Rete ferroviaria italiana, autorizzata dalle autorità a sfregiare i nostri territori. Hanno deciso di fare un raddoppio in sede storica per distruggere l’Abruzzo e dividerlo ulteriormente, vergogna!». È il grido unanime dei cittadini, sostenuti da Comferr, radunatisi a pochi metri dalla cerimonia di inaugurazione del cantiere per il raddoppio ferroviario della Pescara Roma, nei tratti interporto d’Abruzzo Manoppello Scafa. I cittadini fortemente contrari all’opera, considerano i 13 km di ferrovia una rovina per il territorio abruzzese. «Sono anni che ribadiamo lo stesso concetto – ha dichiarato Francesco Papa di Comferr. Noi non siamo contrari al raddoppio, siamo contrari al tracciato scelto per il raddoppio. Trent’anni fa, con la realizzazione dell’interporto d’Abruzzo, tutte le autorità ci hanno promesso che la ferrovia da Manoppello sarebbe stata spostata più a Nord di duecento metri per passare di fianco all’interporto, quella era la scelta giusta, considerando che l’interporto è una struttura logistica che si alimenta anche grazie alle ferrovie. Far passare la ferrovia in via Sagittario, in contrada Brecciarola di Chieti, al contrario, è una scelta scellerata, decisa frettolosamente e condizionata dalla necessità di impiegare i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, 660 milioni, poi dirottati. Per fare in modo che il presidente Marsilio potesse presentarsi alle elezioni 2024 con il finanziamento dell’opera, la presidente Meloni è addirittura arrivata in Abruzzo portando i soldi FSC, del fondo di sviluppo e coesione che dovevano essere destinati alle Regioni e non ad infrastrutture come la Roma – Pescara, di rilievo nazionale».

Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
Giulianova (TE), 5 mln del PNRR per interventi al polo scolastico
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone