Gianni Chiodi: il nuovo amministratore delegato della Fira

di Mariachiara Di Fiore

08 Aprile 2025

È Gianni Chiodi, commercialista teramano, ed ex presidente della Regione Abruzzo dal 2009 al 2014, assolto dopo una lunga vicenda giudiziaria, il nuovo amministratore delegato della Fira, finanziaria regionale abruzzese. Ad annunciare il nome, durante una conferenza nella sede di Fira nella Stazione centrale di Pescara, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, che ha sottolineato la professionalità e l’umiltà di Chiodi nell’accettare l’incarico. «Una persona estremamente competente, che è difficile trovare ad oggi, con una robustissima esperienza politica ed amministrativa», dice il presidente Marsilio, «Conosce quindi la macchina pubblica, sa come ci si relaziona, con l’istituzione regionale innanzitutto, ma anche con le altre istituzioni territoriali e pubbliche. Ha una solidissima competenza e capacità professionale, è uno stimato professionista, che vive del suo lavoro e ha avuto l’umiltà di accettare la mia richiesta di poter guidare la finanziaria regionale». L’elezione è avvenuta alla presenza del presidente della Finanziaria regionale abruzzese, Giacomo D'Ignazio, e dell'Amministratore Delegato uscente, Stefano Cianciotta che definisce l’ingresso dell’ex presidente un punto di inizio per una nuova storia. “Non sarà un ritorno in politica, solo un impegno di tipo professionale” sottolinea Chiodi, mostrandosi onorato per il nuovo incarico. «E' una novità che un presidente di Regione coinvolga, sia pure per un ruolo tecnico, un suo predecessore», afferma il neo amministratore delegato, «E questa è una novità che dimostra, secondo me, una grande sensibilità, apertura mentale e sicurezza. Quando un mese fa mi fece la proposta, io ebbi un po’ di imbarazzo, ma di fronte a una proposta fatta da una delle principali istituzioni, ho avuto difficoltà a dire di no e ho accettato l'incarico».

Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma
Teramo, D'Angelo: "Province lasciate sole dopo la fine del PNRR"
A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum