Consapevolezza e psicologia dell'emergenza

di Vanni Biordi

08 Aprile 2025

Una serata di riflessione e confronto si è tenuta all'Orto Botanico di Collemaggio all'Aquila, in occasione del sedicesimo anniversario del terremoto del 6 aprile 2009. L'associazione 180amici L'Aquila e la cooperativa sociale Basagliando Simpara hanno organizzato la presentazione del volume "Psicologia dell’emergenza: scritti ed esperienze" di Maria Teresa Fenoglio, autorevole docente universitaria e figura di spicco a livello nazionale nel campo della psicologia dell'emergenza. L'evento ha rappresentato un momento significativo per la comunità aquilana e non solo, offrendo spunti cruciali sul supporto psicologico e pedagogico da fornire in contesti emergenziali e nella delicata fase post-catastrofe. Accanto all'autrice, sono intervenuti Alessandro Vaccarelli ed Enrico Perilli dell'Università dell'Aquila, entrambi impegnati da anni nello studio e nella formazione sui temi dell'educazione in situazioni di crisi. Le loro testimonianze e analisi hanno arricchito la discussione, sottolineando l'importanza di una preparazione psicologica adeguata per affrontare eventi traumatici. La serata si è articolata in due momenti distinti ma complementari: la presentazione del libro, durante la quale Maria Teresa Fenoglio ha illustrato i contenuti e le motivazioni che l'hanno portata alla realizzazione di quest'opera fondamentale, e un successivo dibattito aperto al pubblico. Quest'ultimo ha visto la partecipazione attiva di operatori del settore, volontari, docenti, studenti e semplici cittadini, creando un prezioso spazio di condivisione di esperienze, riflessioni e strumenti operativi. L'iniziativa ha voluto onorare la memoria del sisma che ha colpito L'Aquila sedici anni fa attraverso un approccio formativo e profondamente partecipato. L'obiettivo primario è stato quello di contribuire a costruire una maggiore consapevolezza collettiva sull'importanza cruciale della preparazione psicologica di fronte alle emergenze, un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale per la resilienza individuale e comunitaria. La manifestazione ha goduto del patrocinio del Comune dell'Aquila, dell'Università degli Studi dell'Aquila e dell'Ordine degli Psicologi d'Abruzzo, a testimonianza della rilevanza e del valore dell'iniziativa per il territorio. Un segnale importante di come la città dell'Aquila continui a guardare al futuro, facendo tesoro delle esperienze passate per costruire una comunità più preparata e consapevole.  

Mercato in Piazza Duomo a L'Aquila: la parola ai commercianti
Anche Campagna Amica al mercato di Piazza Duomo a L'Aquila
Aggressione Frasca, Ugl: «Si rispettino ruoli e competenze»
Anche in Abruzzo è la giornata della "Primavera dei Borghi"
A Teramo la cerimonia in ricordo della tragedia dello Scerscen
Autostazione incompiuta, il Comune sollecita Tua e l’Azienda replica
Teramo, si stringe il legame tra Alpini abruzzesi e valtellinesi
Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Reti stabili tra ateneo, istituzioni e territorio: il convegno all'Univaq
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
Minori stranieri a L'Aquila: un documentario ne racconta le vite
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma