Una "Variante" alla ricostruzione dell'Aquila

di Vanni Biordi

08 Aprile 2025

A sedici anni dal terremoto del 2009, la CGIL Comitatus Aquilanus e il SUNIA hanno organizzato nel salone della CGIL in via Saragat a L’Aquila, un seminario programmatico dal titolo emblematico: "Sisma 2009: 16 anni dopo quali prospettive (Non si uccide così una città!? Da illazione a reale previsione!!??)". L'incontro si è svolto in un clima di riflessione critica sull'attuale fase di ricostruzione. Le organizzazioni sindacali hanno espresso preoccupazione per quella che definiscono un'accelerazione e semplificazione procedurale ed economica non condivisa. Secondo CGIL e SUNIA, questa impostazione rischia di portare a interventi "asfittici e forse diseconomici", compromettendo una ripresa organica e sostenibile del territorio. Al centro del dibattito, la necessità di una riflessione approfondita per delineare uno scenario condiviso e praticabile per il futuro dell'Aquila e del cratere sismico. L'obiettivo primario emerso dal seminario è la proposta di una "organica Variante al Piano" di ricostruzione, capace di rilanciare concretamente la città. Durante l'incontro, sono stati affrontati temi cruciali come la qualità degli interventi, la partecipazione dei cittadini alle decisioni, la sostenibilità economica e sociale della ricostruzione e la necessità di una visione strategica a lungo termine per il futuro del territorio aquilano.   Le sigle sindacali hanno sottolineato l'importanza di non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze acquisite in questi sedici anni, ma di utilizzarle per costruire una ricostruzione che risponda realmente alle esigenze della comunità e che possa scongiurare il rischio di una "morte" lenta e inesorabile della città, come paventato nel sottotitolo del seminario.

Lavoro nero e sicurezza: sigilli ad un cantiere a L'Aquila
Strada Parco a Montesilvano: nuovo incidente
L'Aquila: S. Bernardino, tra palco e polemiche
Commissione Bilancio Abruzzo: accordo Ucraina, legge normativa e valanghe
Assessore Verì chiarisce sul disavanzo sanitario in Abruzzo
Pescara propone Occhio alle truffe
Pescara: alla San Paolo arriva Un caffè in libreria
Semidistrutto un ponticello ciclopedonale in legno e ferro al parco fluviale
La Ruzzo Reti avvia una nuova captazione a Gabbiano di Civitella del Tronto
Teramo, si chiude il cartellone di eventi per il 25 aprile
"Tra Stelle e Schermi": scienza e cinema si incontrano a L’Aquila
L’Aquila: inaugurato lo sportello CaAlpa a sostegno delle aziende agricole
Teramo, positivo il bilancio della tariffa puntuale di marzo 2025
Ricettazione materiali edili: nell'inchiesta di Potenza anche un residente di Pescara
Assemblea regionale del PD a Sulmona: industria e sanità nell'agenda politica
Al Pala Angeli congedo vincente per il Nuovo Basket Aquilano
Rugby: tutte salve le tre abruzzesi di Serie A1 ed A2
Magnacca: «La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo normativo»
Pescara: dipendenti di Ambiente spa in sciopero
Dissesto idrogeologico, Ferrara: "Chieti ha bisogno di supporto per agire"
Pescara: adeguamento sismico per la sede della Regione in piazza Unione
Biodigestore di Teramo, dubbi sui tempi di realizzazione
Pescara: al via le corse degli autobus elettrici sulla Verde
Teramo: calcinacci in aula al Pascal, gli studenti tornano sulla “questione Delfico”
SiAmo Roseto denuncia la nuova politica dei parcheggi a pagamento
Caramanico: un centro congressi al posto del parco termale?
Viabilità: Mariani chiede cabina di coordinamento in vista della chiusura del Traforo
Comandante Polizia Municipale L'Aquila: csx chiede dimissioni della Cucchiarella
Mercato in Piazza Duomo a L'Aquila: la parola ai commercianti
Anche Campagna Amica al mercato di Piazza Duomo a L'Aquila
Aggressione Frasca, Ugl: «Si rispettino ruoli e competenze»
Anche in Abruzzo è la giornata della "Primavera dei Borghi"