Teramo, Don Patriciello alla scuola di legalità e giustizia di Unite

di Andrea Di Paolo

09 Aprile 2025

Una partecipazione speciale quella di questa mattina alla scuola di legalità e giustizia dell'università degli studi di Teramo. A prende parte all'evento "Dalla pistola al libro" è stato il parroco anticamorra Don Maurizio Patriciello, icona della lotta alla criminalità in una realtà difficile come quella di Caivano, vicino Napoli.  Un incontro che ha visto al centro tematiche di dialogo, di mediazione, tra i contesti difficili dentro i quali molti giovani sono costretti a vivere e l'alternativa offerta nel segno della legalità, da uomini come Don Patriciello, che hanno puntato sempre sulla formazione, sulla cultura e sullo sport come veicoli per la fuoriuscita dai circuiti della criminalità.  Il dialogo ha riguardato, visto il delicato momento storico, anche l'attualità, che vede una gioventù spesso disorientata nell'approccio ad un mondo in costante cambiamento e che, spiega Don Patriciello, necessità sempre più di una chiave di lettura per comprendere e agire coerentemente.  «A portare i giovani verso la strada della droga - ci racconta Don Patriciello - è spesso la noia, una condizione sulla quale abbiamo riflettuto troppo poco. I giovani non devono avere l'occasione per annoiarsi, e per fare questo devono impegnarsi tanto. Oltre ai libri - chiude il parroco anticamorra - bisogna dare loro anche chiavi di lettura per i libri stessi.»

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
Giulianova (TE), 5 mln del PNRR per interventi al polo scolastico
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, UniTe inaugura il corso sul diritto e il management del mercato unico UE