Il Comune di Roseto annuncia una misura per calmierare gli aumenti dei buoni pasto

di Serena Suriani

09 Aprile 2025

Dopo le pesanti polemiche sollevate dall’opposizione, l’Amministrazione comunale, su mandato dell’intera maggioranza, si impegna formalmente a rivedere le tariffe della mensa scolastica nel prossimo anno, reintroducendo un sistema a fasce ISEE. Ma, si badi bene, contestualmente, al fine di venire incontro immediatamente alle esigenze delle famiglie, il Comune interverrà con fondi propri per coprire le differenze tariffarie relative ai mesi che vanno da gennaio a giugno e da settembre a dicembre dell’anno in corso, per le fasce ISEE più basse. Questa misura temporanea si rende necessaria in quanto la rimodulazione delle tariffe potrà essere formalizzata solo in sede di approvazione del prossimo Bilancio di Previsione ed è frutto di un’interlocuzione costruttiva con il Consiglio d’Istituto. L’Amministrazione comunale, infatti, ha incontrato per due volte negli ultimi giorni i rappresentanti dei genitori e dei docenti, riconoscendo, in questi confronti aperti e proficui, che si sarebbe potuto agire diversamente per mitigare l’impatto degli aumenti tariffari. «Siamo consapevoli che la realtà amministrativa spesso impone scelte difficili, dettate da fattori esterni non controllabili direttamente e dalla necessità di garantire l’equilibrio di bilancio - dichiarano il Sindaco Mario Nugnes e l’Assessore Francesco Luciani a nome di tutta la Maggioranza - Tuttavia, ci siamo resi conto che potevamo fare di più, sia sul piano della comunicazione che nella tutela delle fasce più deboli della nostra comunità. Amministrare è un compito complesso, ma crediamo fermamente che una gestione virtuosa passi anche dalla capacità di ammettere gli errori e di tornare sui propri passi quando necessario. In un breve lasso di tempo, grazie al dialogo costruttivo con la Dirigente scolastica, i docenti e i genitori, si è giunti a una soluzione condivisa che permette di conciliare la sostenibilità finanziaria con la salvaguardia delle famiglie».

Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività