Biodigestore, arriva il parere favorevole della Conferenza di servizi

di Serena Suriani

09 Aprile 2025

Non sono bastate le prese di posizione dell’associazione “Ambiente e sicurezza città di Teramo" per bloccare il progetto: con il parere favorevole e unanime all'autorizzazione integrata ambientale da parte della Conferenza di servizi regionale è arrivato a conclusione l'iter autorizzativo relativo alla realizzazione del biodigestore. Adesso, i prossimi passi saranno l'avvio della procedura di bonifica dell'area dove insiste l'ex inceneritore, che sarà smantellato, e contestualmente, la pubblicazione del bando per la gara d’appalto per l'avvio dei lavori dell'impianto di biodigestione. «La realizzazione dell’impianto, nello specifico, come preso atto da tutti gli enti nel corso dell'iter autorizzativo, consentirà non solo di trattare la frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata dei Comuni della provincia di Teramo, che sarà utilizzata per la produzione di bio metano - commenta il sindaco Gianguido D’Alberto - ma anche di ricostituire l’impiantistica pubblica della provincia di Teramo e di risanare un’area interessata da un detrattore ambientale quale l’impianto comunale di incenerimento di rifiuti urbani dismesso nel 1987». «Adesso la TeAm potrà procedere agli atti conseguenti. Un passo avanti fondamentale nella realizzazione di un progetto di valenza nazionale, destinato a rivoluzionare la gestione del ciclo dei rifiuti e a rendere Teramo sempre più punto di riferimento nel settore ambientale” commenta il sindaco Gianguido D’Alberto. «Numerose sono le ricadute positive, a partire dalla nascita di un impianto moderno, sicuro ed efficiente. Un intervento fondamentale, che ci vede investire sulle nuove tecnologie e garantire benefici diretti alla nostra comunità e all' intero territorio», ha dichiarato il presidente della TeAm, Sergio Saccomandi.

Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività