Stefano Albano (PD): «Cinque idee per la rinascita del centro dell'Aquila»

di Angelo Liberatore

09 Aprile 2025

Scuole, uffici e residenzialità, parcheggi ed accessibilità, servizi agli studenti, strumenti di sostegno per i commercianti. Il consigliere comunale aquilano del PD Stefano Albano declina lungo queste cinque direttrici una strategia che, nel complessivo, dovrebbe avere l'obiettivo di provare ad invertire la tendenza che sta vedendo una progressiva desertificazione del centro storico dell'Aquila. Sulle scuole, chiara la posizione di Albano: riportarle in centro sarebbe possibile, sfruttando le opportunità di trovare nuovi spazi derivanti dalle procedure di demolizione e ricostruzione. Si sarebbe potuto fare anche prima - per il dem - ma, da parte dell'amministrazione di centrodestra, sarebbe servita una pianificazione pensata ed efficace. Oltre alle scuole, l'altro aggregatore utile per ripopolare il centro sarebbero gli uffici. Stefano Albano guarda, in particolare, a quelli del Comune.  l'Ente civico, infatti, dispone di un centinaio di spazi e locali, che sono agibili ma vuoti.  Destinarli ad accogliere uffici comunali potrebbe sia ridurre l'esposizione dell'ente ai fitti passivi, sia riportare servizi dentro il perimetro del centro città. L'accessibilità al centro (ed i parcheggi) sarebbe di conseguenza un altro nodo cui porre attenzione.   Stefano Albano guarda al Piano Urbano Mobilità Sostenibile che metteva nero su bianco parcheggi a corona al servizio del centro città. Rilancia l'idea e chiede anche un piano strategico straordinario per i parcheggi. Ma, oltre ai parcheggi, sarebbe da ripensare e potenziare anche il trasporto pubblico locale; uno dei servizi fondamentali, in particolare per gli studenti. Infine, un'altra categoria su cui Stefano Albano punta l'attenzione sono i commercianti. Per dare loro ossigeno - questa la proposta - è necessario pensare ad una nuova versione del bando Fare Centro. La copertura economica potrebbe essere garantita da una quota dei 110 milioni di fondi ReStart che il Governo ha di recente assegnato all'Aquila.   

Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma