09 Aprile 2025
2025 e 2026 saranno anni importanti per il Premio letterario internazionale di poesia L'Aquila Bper Banca intitolato a Laudomia Bonanni. «Questa è la ventiquattresima edizone del Premio Laudomia Bonanni - dichiara Giuseppe La Boria, Direttore regionale Marche e Abruzzo di Bper Banca - siamo veramente onorati, come istituto di credito, di essere al fianco di questa iniziativa che valorizza la cultura ed il territorio». Guardando all'anno in corso, il percorso è iniziato con la presentazione, da parte del comitato promotore del premio Bonanni, del bando per l'edizione che si svolgerà in autunno. La principale novità riguarda l'inserimento ufficiale di una quarta sezione, che si andrà ad affiancare a quelle su poesia edita, inedita riservata agli studenti ed inedita dedicata ai detenuti degli istituti di pena italiani. La nuova sezione (la D) in pratica istituzionalizza l'intervista impossibile a Laudomia Bonanni, che nel 2024 ha vissuto la sua prima edizione, una sorta di pilota. «La nuova sezione è rivolta a tutte le università, dopo aver sperimentato una positività sull'Ateneo dell'Aquila - spiega Stefania Pezzopane, Presidente di giuria del premio Bonanni - vogliamo lanciare l'intervista impossibile a Laudomia Bonanni in tutto il mondo universitario, e quindi aggiungiamo questa ulteriore opportunità». Ma il Premio Laudomia Bonanni guarda anche al 2026. Allora taglierà il traguardo della venticinquesima edizione, che coinciderà pure con l'anno di L'Aquila Capitale Italiana della Cultura. E su questo si sta lavorando già da oggi. Dice Stefania Pezzopane: «Il 2025 lo viviamo come un anno-ponte verso la Capitale della Cultura, con il 2026 che sarà anche il 25ennale del premio. Quindi si coniugano due momenti per noi molto virtuosi, e vogliamo dare il meglio. Abbiamo già scelto uno slogan, proprio in proiezione del 2026, che è "Fare cultura, L'Aquila 2026"». «Noi - conclude Pezzopane - faremo i nostri 25 anni e nel 2026: sono stati anni di grande cultura, con grandissimi nomi, e tra quest'anno ed il prossimo alzeremo ancora di più il livello. Naturalmente auspicando il sostegno delle istituzioni».