Dazi americani, Magnacca: valutiamo le ricadute su aziende abruzzesi

di Virginia Chiavaroli

09 Aprile 2025

L’assessore regionale con delega al lavoro Tiziana Magnacca parla dei dazi americani e delle ricadute sulle aziende abruzzesi che hanno manifestato legittime preoccupazioni in merito. La Regione ha programmato un incontro con gli interlocutori istituzionali per l’analisi dei numeri, ovvero comprendere quante sono le aziende abruzzesi coinvolte. Da un primo e sommario esame fatto con il presidente del Polo dell'automotive, ha detto l'assessore alle attività produttive, ci siamo resi conto che l'impatto negativo maggiore non è con l'export diretto con gli Stati Uniti, ma di riflesso in quel settore della componentistica che produce per le aziende tedesche. «Confido nell’intervento di Giorgia Meloni, nella capacità del nostro Presidente del Consiglio di andare a questa trattativa privata con il Presidente americano per fargli comprendere bene quanto l’Italia sia un interlocutore serio e affidabile di cui certamente gli Stati Uniti non possono fare a meno. E continuare dunque ad avere rapporti commerciali».

Pescara: adeguamento sismico per la sede della Regione in piazza Unione
Biodigestore di Teramo, dubbi sui tempi di realizzazione
Pescara: al via le corse degli autobus elettrici sulla Verde
Teramo: calcinacci in aula al Pascal, gli studenti tornano sulla “questione Delfico”
SiAmo Roseto denuncia la nuova politica dei parcheggi a pagamento
Caramanico: un centro congressi al posto del parco termale?
Viabilità: Mariani chiede cabina di coordinamento in vista della chiusura del Traforo
Comandante Polizia Municipale L'Aquila: csx chiede dimissioni della Cucchiarella
Mercato in Piazza Duomo a L'Aquila: la parola ai commercianti
Anche Campagna Amica al mercato di Piazza Duomo a L'Aquila
Aggressione Frasca, Ugl: «Si rispettino ruoli e competenze»
Anche in Abruzzo è la giornata della "Primavera dei Borghi"
A Teramo la cerimonia in ricordo della tragedia dello Scerscen
Autostazione incompiuta, il Comune sollecita Tua e l’Azienda replica
Teramo, si stringe il legame tra Alpini abruzzesi e valtellinesi
Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Reti stabili tra ateneo, istituzioni e territorio: il convegno all'Univaq
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
Minori stranieri a L'Aquila: un documentario ne racconta le vite
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo