Ricostruzione Abruzzo: sbloccati fondi per turismo, infrastrutture ed energia

di Vanni Biordi

09 Aprile 2025

Una giornata cruciale per le aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. Si è infatti svolta la Cabina di Coordinamento Integrata, che ha portato a significative decisioni per il rilancio di questi territori. Al centro dell'incontro, un importante incremento delle risorse destinate agli enti locali per la promozione territoriale. Più fondi, dunque, per eventi culturali e iniziative turistiche, un segnale concreto per la ripresa della vita civile ed economica di queste comunità duramente provate. Via libera anche al Piano esecutivo di Infratel, con un aggiornamento del cronoprogramma e del piano finanziario. Un’approvazione che sblocca immediatamente un’anticipazione di 6,3 milioni di euro, su un totale di 21, per potenziare le infrastrutture di comunicazione e la loro resilienza nelle zone sismiche. Un ulteriore passo avanti riguarda l'approvazione di nuove disposizioni per la realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia da fonti rinnovabili, incluse le comunità energetiche. Un’iniziativa in linea con gli obiettivi ambientali e di sviluppo sostenibile del PNRR. La Cabina ha inoltre dato il suo assenso alla rimodulazione di risorse per velocizzare i pagamenti ai fornitori, con un’attenzione particolare al Comune di Montorio al Vomano, garantendo procedure più rapide senza incidere sulla spesa complessiva.   In buona sostanza, si tratta di un impegno condiviso tra Governo, Regioni, Comuni e tutte le istituzioni coinvolte, per proseguire con determinazione nel percorso di ricostruzione e rilancio delle aree terremotate.   

Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività