Crisi università: incontro pubblico all'Aquila sui tagli

di Vanni Biordi

09 Aprile 2025

Cresce la preoccupazione nel mondo accademico per i tagli ai finanziamenti che starebbero mettendo in ginocchio il sistema universitario pubblico italiano. Il Circolo Sinistra Italiana L'Aquila ha organizzato un incontro pubblico dal titolo "Università e taglio dei finanziamenti: perché riguarda tutti". L'appuntamento, che si è svolto al Palazzetto dei Nobili, mira a fare luce su una situazione definita critica, con una drastica riduzione di 500 milioni di euro tra il 2024 e il 2025, a cui si prospettano ulteriori tagli per 700 milioni nei prossimi anni. Una sforbiciata che, unita all'aumento del costo del personale, rischia di compromettere seriamente la stabilità degli Atenei. Le ripercussioni, come sottolineano gli organizzatori, sono molteplici e toccano da vicino precari della ricerca, studenti e personale tecnico-amministrativo. Si temono contrazioni dei servizi per gli studenti, aumenti delle tasse e crescenti difficoltà per il personale. Un quadro allarmante che, come è stato evidenziato durante l'incontro, non riguarda solo la comunità accademica, ma l'intero tessuto socioeconomico del Paese, in particolare per città universitarie come L'Aquila. La possibile fuga di cervelli e studenti verso realtà estere o telematiche rappresenterebbe una grave perdita di risorse e un freno allo sviluppo locale. Al dibattito, moderato dal Prof. Enrico Perilli, hanno partecipando rappresentanti del mondo politico e sindacale, oltre a ricercatori e studenti, con l'obiettivo di analizzare la situazione e discutere possibili soluzioni per fronteggiare questa emergenza nazionale  

Al Pala Angeli congedo vincente per il Nuovo Basket Aquilano
Rugby: tutte salve le tre abruzzesi di Serie A1 ed A2
Magnacca: «La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo normativo»
Pescara: dipendenti di Ambiente spa in sciopero
Dissesto idrogeologico, Ferrara: "Chieti ha bisogno di supporto per agire"
Pescara: adeguamento sismico per la sede della Regione in piazza Unione
Biodigestore di Teramo, dubbi sui tempi di realizzazione
Pescara: al via le corse degli autobus elettrici sulla Verde
Teramo: calcinacci in aula al Pascal, gli studenti tornano sulla “questione Delfico”
SiAmo Roseto denuncia la nuova politica dei parcheggi a pagamento
Caramanico: un centro congressi al posto del parco termale?
Viabilità: Mariani chiede cabina di coordinamento in vista della chiusura del Traforo
Comandante Polizia Municipale L'Aquila: csx chiede dimissioni della Cucchiarella
Mercato in Piazza Duomo a L'Aquila: la parola ai commercianti
Anche Campagna Amica al mercato di Piazza Duomo a L'Aquila
Aggressione Frasca, Ugl: «Si rispettino ruoli e competenze»
Anche in Abruzzo è la giornata della "Primavera dei Borghi"
A Teramo la cerimonia in ricordo della tragedia dello Scerscen
Autostazione incompiuta, il Comune sollecita Tua e l’Azienda replica
Teramo, si stringe il legame tra Alpini abruzzesi e valtellinesi
Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Reti stabili tra ateneo, istituzioni e territorio: il convegno all'Univaq
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
Minori stranieri a L'Aquila: un documentario ne racconta le vite
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro