«Il nuovo bando Home Care Premium dell’Inps taglia prestazioni per le famiglie»

di Serena Suriani

10 Aprile 2025

«Il nuovo bando relativo all’Home Care Premium dell’INPS taglia, rispetto al passato, tutta una serie di prestazioni integrative essenziali per le famiglie. Una decisione di cui non si comprende il senso e che di fatto vanifica le finalità con cui è nato il programma, lasciando sole le famiglie. Per questo chiediamo con forza al Governo, e in particolare al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di intervenire per le opportune modifiche, a tutela dei più vulnerabili». Così il sindaco Gianguido D’Alberto e l’assessore con delega alle Politiche Sociali Stefania Di Padova, che in questi giorni hanno raccolto la preoccupazione di diverse famiglie teramane oltre che di numerosi operatori socio-sanitari. Il bando, volto ad individuare fino a un massimo di 35.000 famiglie su tutto il territorio nazionale, prevedendo contributi economici a favore di soggetti non autosufficienti, anche minori, per il rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare (la cosiddetta prestazione prevalente) e l’erogazione di servizi di assistenza alla persona (cosiddette prestazioni integrative), per il periodo 2025-2028 taglia di fatto tutta una serie di prestazioni particolarmente richieste dall’utenza. Rispetto al precedente bando, infatti, escono fuori dalle prestazioni integrative in particolare l’assistenza domiciliare resa da operatori socio-sanitari, nonché i servizi di trasporto assistito, il supporto per l’accesso ai centri diurni, i servizi di sollievo temporaneo a favore dei caregiver familiari per il recupero delle energie psico-fisiche necessarie all’assistenza del beneficiario. Cambia inoltre, anche la tempistica relativa ai pagamenti della prestazione prevalente, che sarà effettuato trimestralmente, sulla scorta della verifica del versamento dei contributi, costringendo i beneficiari ad anticipare all’assistente familiare la retribuzione. Un’anticipazione che molte famiglie potrebbero avere difficoltà ad affrontare. «In questi giorni abbiamo ricevuto diverse segnalazione di famiglie preoccupate e questo anche a fronte del fatto che la quasi totalità dei beneficiari usufruisce delle prestazioni integrative, che sono quelle che incidono maggiormente sulla qualità della vita delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie – conclude Di Padova – non si può intervenire con una scure su temi così impattanti sulla quotidianità dei più vulnerabili. Nei prossimi giorni ci confronteremo anche con le altre realtà del territorio, nella convinzione che sia necessario fare pressione sull’INPS e sul Governo per un cambio radicale di rotta».

Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo