Lanciano, la GDF smantella una fabbrica di banconote false

di Andrea Di Paolo

14 Aprile 2025

Due fabbriche autonome di banconote contraffatte, attivate su richiesta dai gestori dopo aver ricevuto, tramite l'applicazione di messaggistica Telegram, ordini da consegnare in tutta Italia e anche in vari paesi esteri.  È questo il risultato di un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza, con i reparti di Polizia Valutaria e Antifalsificazione Monetaria, nelle province di Chieti e Asti, per smantellare il traffico internazionale di banconote false ad opera di 2 soggetti attualmente indagati, di cui uno, di circa 50 anni residente e attivo nella zona di Lanciano, è attualmente denunciato in stato di libertà.  Si svolgeva su Telegram la fase di contatto e di ordine della rete di commercio di banconote, il cui sistema di approvvigionamento è ancora in fase di analisi da parte delle Fiamme Gialle, e che potrebbe portare in un breve periodo all' identificazione di altre persone coinvolte.  Le perquisizioni operate dai finanzieri nelle fabbriche smantellate hanno consentito di sequestrare oltre 4.500 banconote false per un valore di 170 mila euro, oltre a computer, smartphone, Sim e stampanti, oggetti usati per la fase di produzione e rivendita. Non solo, perché per il presunto falsario di Asti è scattato l'arresto, visto che la perquisizione della propria abitazione ha fatto rinvenire anche della sostanza stupefacente, oltre al materiale per il taglio, la pesatura e il confezionamento della stessa.

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, UniTe inaugura il corso sul diritto e il management del mercato unico UE
Teramo, il concerto di Pasqua del Conservatorio Braga torna il 28 aprile
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"