Teramo, ASL: assunti 18 medici tra 118 e pronto soccorso, altri 6 sono in arrivo

di Andrea Di Paolo

14 Aprile 2025

18 medici assunti dalla Asl di Teramo tra 118 e pronto soccorso, oltre a una crescita di 18 milioni di euro in 2 anni del dato di produzione, con quasi 2830 ricoveri in più. Questa la sintesi della risposta di Maurizio Di Giosia, direttore generale della Azienda sanitaria teramana nei confronti di UGL Salute Teramo, sigla sindacale che segue da vicino la sanità locale, descrivendola spesso come mal gestita.  Per far fronte alla cronica carenza di medici nel servizio di 118 e di pronto soccorso, che Di Giosia ricorda essere una criticità nazionale, con oltre mille medici in meno rispetto a quelli necessari nell'organico della sanità italiana, si sono messe in moto diverse procedure.  «Per il 118 è stato espletato un concorso - apre Di Giosia - e dei 17 medici in graduatoria ne sono stati assunti 9 mentre altri 5 saranno assunti fra fine anno e inizio 2026 perché hanno dato la propria disponibilità per quel periodo. Per il pronto soccorso la graduatoria del concorso è di 13 medici: nel 2024 ne sono stati assunti 9, restano 4 specializzandi ma solo uno sarà disponibile all’assunzione, nel febbraio 2026. Per tentare tutte le strade - continua il direttore generale della ASL - è stato pubblicato un bando aperto per incarichi professionali in pronto soccorso e 118, il cui compenso sarà di 50 euro l'ora al quale hanno aderito tre medici che presto saranno al lavoro”.» A raccontare un quadro della sanità teramana diverso da quello di UGL Salute, per Di Giosia è anche il dato di produzione, indicatore della spesa e dell'efficienza del sistema sanitario.  «Nel 2023 - spiega Di Giosia - questo è aumentato per un valore di 11 milioni di euro, con 1.831 ricoveri in più. Non solo: nel 2024 la produzione è aumentata di ulteriori 7 milioni, che si traduce in 997 ricoveri in più, con effetti positivi - chiude il direttore della ASL - anche sulla mobilità passiva, che ha arrestato la sua crescita.»

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, UniTe inaugura il corso sul diritto e il management del mercato unico UE
Teramo, il concerto di Pasqua del Conservatorio Braga torna il 28 aprile
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli