L'Aquila. Dal Comune nuovi incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici

di Angelo Liberatore

14 Aprile 2025

Il Comune dell'Aquila, nell'ambito delle politiche per la mobilità sostenibile ed il miglioramento della qualità dell'aria, rimette in moto (è proprio il caso di dirlo) gli incentivi per l'acquisto di veicoli totalmente elettrici. Lo fa con un bando (scadenza al 31 dicembre di quest'anno) rivolto a cittadini, liberi professionisti ed imprese. A disposizione, l'Ente civico del capoluogo abruzzese ha circa 68mila euro. I fondi saranno erogati come contributo, a fondo perduto, che andrà a coprire il trenta per cento del costo totale del veicolo. Fino ad un massimo di ottomila euro per imprese e professioniti e fino a quattromila euro per i cittadini. In base alla categoria dei richiedenti, il Comune dell'Aquila fa sapere che potranno beneficiare del contributo tra gli otto ed i venti soggetti.   Per gli incentivi sull'acquisto di veicoli elettrici, infine, sarà riattivata anche una cosiddetta "lista d'attesa". Strumento che, in caso di rinunce, permetterà al Comune di scorrere la graduatoria dei beneficiari ed utilizzare tutti i fondi ancora disponibili.

Pescara. Un'interrogazione chiede lo stop cautelativo al servizio "La Verde"
L'Aquila, il PD a Biondi: «Torni a fare davvero il sindaco o si dimetta»
Abruzzo, approvata risoluzione contro il caro bollette
Tutto pronto a Campo Imperatore per la sostituzione delle funi portanti
Lavoro nero e sicurezza: sigilli ad un cantiere a L'Aquila
Strada Parco a Montesilvano: nuovo incidente
L'Aquila: S. Bernardino, tra palco e polemiche
Commissione Bilancio Abruzzo: accordo Ucraina, legge normativa e valanghe
Assessore Verì chiarisce sul disavanzo sanitario in Abruzzo
Pescara propone Occhio alle truffe
Pescara: alla San Paolo arriva Un caffè in libreria
Semidistrutto un ponticello ciclopedonale in legno e ferro al parco fluviale
La Ruzzo Reti avvia una nuova captazione a Gabbiano di Civitella del Tronto
Teramo, si chiude il cartellone di eventi per il 25 aprile
"Tra Stelle e Schermi": scienza e cinema si incontrano a L’Aquila
L’Aquila: inaugurato lo sportello CaAlpa a sostegno delle aziende agricole
Casa del Volontariato, Gianni Pappalepore eletto presidente
Teramo, positivo il bilancio della tariffa puntuale di marzo 2025
Ricettazione materiali edili: nell'inchiesta di Potenza anche un residente di Pescara
Assemblea regionale del PD a Sulmona: industria e sanità nell'agenda politica
Al Pala Angeli congedo vincente per il Nuovo Basket Aquilano
Rugby: tutte salve le tre abruzzesi di Serie A1 ed A2
Magnacca: «La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo normativo»
Pescara: dipendenti di Ambiente spa in sciopero
Dissesto idrogeologico, Ferrara: "Chieti ha bisogno di supporto per agire"
Pescara: adeguamento sismico per la sede della Regione in piazza Unione
Biodigestore di Teramo, dubbi sui tempi di realizzazione
Pescara: al via le corse degli autobus elettrici sulla Verde
Teramo: calcinacci in aula al Pascal, gli studenti tornano sulla “questione Delfico”
SiAmo Roseto denuncia la nuova politica dei parcheggi a pagamento
Caramanico: un centro congressi al posto del parco termale?
Viabilità: Mariani chiede cabina di coordinamento in vista della chiusura del Traforo