14 Aprile 2025
Avviare con giovani e cittadini una nuova stagione di confronto e collaborazione per agevolarene l'ingresso nel mercato del lavoro, è questo l'obiettivo primario del nuovo Piano di potenziamento dei Cpi, Centri per l’impiego. Il Piano di potenziamento abruzzese potrà contare su un budget di oltre 25 milioni di euro, derivanti dai fondi Pnrr, che permetteranno di acquistare o ristrutturare le 15 sedi Cpi presenti in Abruzzo; (Pescara, Penne, Scafa, Teramo, Giulianova, Roseto, Nereto, Chieti, Lanciano, Ortona, Vasto, L'Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro); grazie ai fondi inoltre, saranno permessi: un'informatizzazione dei sistemi, l'osservatorio del mercato del lavoro regionale, la formazione degli operatori, una nuova campagna di comunicazione e il potenziamento del personale anche attraverso nuove assunzioni. E proprio illustrando i punti del Piano di avanzamento, l'assessore al lavoro e alle attività produttive, Tiziana Magnacca, ha parlato di "Un intervento per riportare al centro delle dinamiche del mercato del lavoro, l'attività dei Centri per l'impiego". Un cambio di passo dunque, che dovrebbe consumarsi entro il 2025. Nel corso dell'anno, inoltre, verrà avviata una campagna di comunicazione che porterà nelle piazze delle città abruzzesi i nuovi Cpi. «E' un piano che consentirà ai centri dell’impiego di spogliarsi definitivamente di quella visione novecentesca, legata, sostanzialmente, unicamente all'industrializzazione», spiega Tiziana Magnacca, «Questi progetti passano attraverso la riforma Tre ed approdano ad un mercato del lavoro completamente cambiato, che registra i grandi cambiamenti del sistema produttivo nazionale». «Il mio invito è: iniziamo a tornare ai Centri per l'impiego, con questo progetto di potenziamento possiamo fare in modo che insieme, pubblico e privato, possano costruire una nuova rete, che sia in grado di far incontrare le esigenze di chi cerca lavoro e le esigenze di chi offre opportunità di lavoro», conclude l'assessore.