Abruzzo: al via il potenziamento dei centri per l'impiego

di Mariachiara Di Fiore

14 Aprile 2025

Avviare con giovani e cittadini una nuova stagione di confronto e collaborazione per agevolarene l'ingresso nel mercato del lavoro, è questo l'obiettivo primario del nuovo Piano di potenziamento dei Cpi, Centri per l’impiego. Il Piano di potenziamento abruzzese potrà contare su un budget di oltre 25 milioni di euro, derivanti dai fondi Pnrr, che permetteranno di acquistare o ristrutturare le 15 sedi Cpi presenti in Abruzzo; (Pescara, Penne, Scafa, Teramo, Giulianova, Roseto, Nereto, Chieti, Lanciano, Ortona, Vasto, L'Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro); grazie ai fondi inoltre, saranno permessi: un'informatizzazione dei sistemi, l'osservatorio del mercato del lavoro regionale, la formazione degli operatori, una nuova campagna di comunicazione e il potenziamento del personale anche attraverso nuove assunzioni. E proprio illustrando i punti del Piano di avanzamento, l'assessore al lavoro e alle attività produttive, Tiziana Magnacca, ha parlato di "Un intervento per riportare al centro delle dinamiche del mercato del lavoro, l'attività dei Centri per l'impiego". Un cambio di passo dunque, che dovrebbe consumarsi entro il 2025. Nel corso dell'anno, inoltre, verrà avviata una campagna di comunicazione che porterà nelle piazze delle città abruzzesi i nuovi Cpi. «E' un piano che consentirà ai centri dell’impiego di spogliarsi definitivamente di quella visione novecentesca, legata, sostanzialmente, unicamente all'industrializzazione», spiega Tiziana Magnacca, «Questi progetti passano attraverso la riforma Tre ed approdano ad un mercato del lavoro completamente cambiato, che registra i grandi cambiamenti del sistema produttivo nazionale». «Il mio invito è: iniziamo a tornare ai Centri per l'impiego, con questo progetto di potenziamento possiamo fare in modo che insieme, pubblico e privato, possano costruire una nuova rete, che sia in grado di far incontrare le esigenze di chi cerca lavoro e le esigenze di chi offre opportunità di lavoro», conclude l'assessore.

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
Giulianova (TE), 5 mln del PNRR per interventi al polo scolastico
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, UniTe inaugura il corso sul diritto e il management del mercato unico UE