Tregua dazi Usa-Ue: l'Abruzzo tira un sospiro di sollievo

di Vanni Biordi

14 Aprile 2025

Un sospiro di sollievo per l'economia regionale arriva dalla tregua nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. Le misure protezionistiche inizialmente paventate dall'amministrazione Trump avrebbero potuto avere ripercussioni significative sul tessuto produttivo italiano, e in particolare sull'Abruzzo. La nostra regione, infatti, si attesta al quarto posto in Italia per grado di esposizione sul mercato statunitense. Un dato che emerge chiaramente dall'analisi del Centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila, che ha aggiornato le proprie stime sul rapporto tra l'export manifatturiero e il valore aggiunto del 2022. A livello regionale, questa percentuale si attesta al 5%, superando la media nazionale del 3,6%. Ancora più rilevante è la situazione della provincia dell'Aquila, che con un valore del 15,1% si posiziona al terzo posto in Italia per questa specifica metrica. Un dato che sottolinea la forte dipendenza del territorio aquilano dalle dinamiche commerciali con gli Stati Uniti. L'analisi di Confartigianato evidenzia come l'export manifatturiero abruzzese verso gli USA abbia raggiunto nel 2024 quota 1.619 milioni di euro, registrando una crescita del 9,9%, performance che colloca la regione al quinto posto a livello nazionale, in controtendenza rispetto al calo medio italiano del 3,6%. Scendendo nel dettaglio territoriale, dopo la provincia dell'Aquila, troviamo Chieti con 291 milioni di euro di export e una crescita del 46,1%, seguita da Teramo con 131 milioni di euro, ma con un calo del 29,6% e Pescara con 64 milioni di euro con una crescita del 33,2%.   La moratoria sui dazi apre importanti spazi per la negoziazione ma è cruciale che le imprese abruzzesi continuino a puntare sulla qualità delle produzioni, un elemento distintivo che il mercato statunitense sa apprezzare.   

Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma
Teramo, D'Angelo: "Province lasciate sole dopo la fine del PNRR"
A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca