Sisma Centro Italia, finanziamento da 350 milioni di euro per la ricostruzione

di Angelo Liberatore

15 Aprile 2025

Arriva una nuova iniezione di liquidità per sostenere la ricostruzione nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpiti dai terremoti del 2016 e 2017. E' stato infatti firmato un accordo, per un finanziamento da 350 milioni di euro, tra Cassa Depositi e Prestiti e Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Le due realtà avevano formalizzato accordi simili anche in altre due occasioni (nel 2018 e nel 2023). Con questi 350 milioni, che confluiranno nel Plafond Sisma Centro Italia, le risorse messe in campo nel complessivo (in forza degli accordi tra Cassa Depositi e Prestiti e Banca Sviluppo del Consiglio d'Europa) salgono ad oltre un miliardo di euro. I fondi, in particolare, sono destinati alla riparazione di edifici privati o ad uso produttivo danneggiati dal terremoto del Centro Italia. A livello tecnico operativo, le risorse saranno veicolate, attraverso banche convenzionate, a famiglie e imprese dei territori, sulla base dello stato di avanzamento degli interventi di ricostruzione ammessi alle agevolazioni.  «Gli oneri di rimborso dei finanziamenti sono a carico dello Stato - spiegano da Cassa Depositi e Prestiti e Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa - mediante un meccanismo che prevede il riconoscimento di un credito di imposta a favore dei beneficiari finali». Il credito d'imposta sarà ceduto alle banche convenzionate e le stesse lo utilizzeranno in compensazione dei propri debiti fiscali.  «L'importo del credito d'imposta - concludono da Cassa Depositi e Prestiti e Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa - è pari alle rate dovute (quota capitale e quota interessi) e delle spese strettamente necessarie alla gestione dei finanziamenti».  

Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"