L'allarme di Confcommercio Abruzzo: «I piccoli negozi realtà a rischio»

di Angelo Liberatore

15 Aprile 2025

Profondo rosso per il commercio al dettaglio in Abruzzo. Tra il 2019 ed il 2024, secondo dati dell'ufficio studi della Confcommercio regionale, sono stati oltre quattromila i piccoli esercizi di vicinato che hanno abbassato le saracinesche in maniera definitiva. Chiusure che hanno riguardato in maniera trasversale un po' tutti i settori e che, a cascata, hanno determinato la perdita di oltre tremila posti di lavoro. Anche il commercio all'ingrosso è in sofferenza, seppur con dati un po' meno marcati: milleduecento le attività in meno, ottocento i posti di lavoro persi. Per Confcommercio Abruzzo a pesare sulla situazione (in particolare quella degli esercizi di vicinato) sarebbero essenzialmente due fattori. Da un lato l'impatto della grande distribuzione (che, in Abruzzo, ha il maggior numero di metri quadrati d'Europa per numero di abitanti) e dall'altro l'incidenza sempre maggiore del commercio online. Per provare ad invertire la tendenza e garantire la tenuta degli esercizi di vicinato, la proposta di Confcommercio Abruzzo si fonda sul rilancio dei cosiddetti "centri commerciali naturali". In particolare, il dipartimento urbanistica di Confcommercio nazionale starebbe redigendo uno studio che metterebbe al centro una programmazione finalizzata alla convivenza equilibrata e sostenibile tra grande distribuzione e piccoli esercizi. Il fascicolo, dice Confcommercio Abruzzo, una volta pronto sarà sottoposto ai Sindaci del territorio. Una importante precondizione, però, per l'associazione di categoria, sarebbe quella di non autorizzare ulteriori insediamenti di grande distribuzione in Abruzzo. 

Teramo, si stringe il legame tra Alpini abruzzesi e valtellinesi
Democrazia Sovrana Popolare Teramo lancia una iniziativa legislativa popolare
Amministrative Ortona: sette candidati sindaco e 24 liste
Bus elettrici: l'ennesimo accanimento contro la strada parco
Il Comune di Atri è in predissesto. Si punta sulla riscossione dei tributi
La piaga dei parcheggi selvaggi
L'Aquila: inchiesta sulla morte della 62enne della casa famiglia
Il primo funerale di un Papa nell'era digitale
Sanità: il privato avanza e il pubblico arretra
Elezioni a Sulmona, depositate le liste: 232 aspiranti consiglieri
Il PIL pro capite in Abruzzo è di 32.658 euro
Remo Brindisi torna a splendere al MuNDA
Precipita dal terzo piano: muore 62enne a L'Aquila
80 voglia di libertà (con sobrietà)
Grandine nel Fucino: i sindaci chiedono aiuti
Strisce sbiadite, strade a rischio in Abruzzo
Pescara: al porto turistico arriva Florviva
Pescara legge: arriva il maggio dei libri
Pescara celebra il 25 aprile
Il futuro del Palazzo della Sanità continua ad infiammare gli animi
La Provincia di Teramo diventa Accademia formativa
Teramo celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Sulmona sul Sentiero della Libertà: al via la tre giorni di marcia e memoria
Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio