15 Aprile 2025
Dopo lo stanziamento Cipess di qualche settimana fa per la chiesa capoquarto aquilana di Santa Maria Paganica (14 milioni di euro per il primo stralcio dei lavori di ricostruzione) arrivano novità anche per un altro edificio di culto danneggiato dal sisma del 6 aprile di sedici anni fa. Si tratta della chiesa di San Marco, situata nel pieno del centro storico dell'Aquila, a pochi passi da Piazza Duomo e dalla sede pre terremoto della Prefettura. Entro un mese dovrebbero arrivare a conclusione le opere propedeutiche di messa in sicurezza che, sulla chiesa di San Marco, erano state avviate nel corso dell'estate del 2024. Circa 145mila euro l'importo totale speso per queste lavorazioni (che hanno previsto anche l'installazione del ponteggio che servirà pure per i lavori successivi sulla chiesa). A gestire la procedura, con l’architetto Andrea Calzetta nel ruolo di Responsabile Unico del Procedimento, è stato l'Ufficio Speciale Ricostruzione L'Aquila. Questo, in conformità con la convenzione stipulata due anni fa tra Usra e Segretariato Regionale per i Beni Culturali per l’Abruzzo. Intanto, dall'Ufficio Speciale Ricostruzione L'Aquila fanno sapere che una volta chiusa questa fase di cantiere (ossia, appunto, le opere propedeutiche di messa in sicurezza) potrà prendere avvio il progetto di recupero vero e proprio sulla chiesa di San Marco. Per l'intervento principale sull'edificio di culto (che prevederà opere di riparazione, consolidamento e miglioramento sismico dell'edificio) sono già disponibili otto milioni e mezzo di euro. Le risorse erano state messe sul piatto dall'allora Cipe in virtù della delibera nemero 52 del 27 luglio 2021.