Chiesa di San Marco a L'Aquila: si va verso l'avvio del progetto di recupero

di Angelo Liberatore

15 Aprile 2025

Dopo lo stanziamento Cipess di qualche settimana fa per la chiesa capoquarto aquilana di Santa Maria Paganica (14 milioni di euro per il primo stralcio dei lavori di ricostruzione) arrivano novità anche per un altro edificio di culto danneggiato dal sisma del 6 aprile di sedici anni fa. Si tratta della chiesa di San Marco, situata nel pieno del centro storico dell'Aquila, a pochi passi da Piazza Duomo e dalla sede pre terremoto della Prefettura.  Entro un mese dovrebbero arrivare a conclusione le opere propedeutiche di messa in sicurezza che, sulla chiesa di San Marco, erano state avviate nel corso dell'estate del 2024. Circa 145mila euro l'importo totale speso per queste lavorazioni (che hanno previsto anche l'installazione del ponteggio che servirà pure per i lavori successivi sulla chiesa). A gestire la procedura, con l’architetto Andrea Calzetta nel ruolo di Responsabile Unico del Procedimento, è stato l'Ufficio Speciale Ricostruzione L'Aquila. Questo, in conformità con la convenzione stipulata due anni fa tra Usra e Segretariato Regionale per i Beni Culturali per l’Abruzzo. Intanto, dall'Ufficio Speciale Ricostruzione L'Aquila fanno sapere che una volta chiusa questa fase di cantiere (ossia, appunto, le opere propedeutiche di messa in sicurezza) potrà prendere avvio il progetto di recupero vero e proprio sulla chiesa di San Marco.  Per l'intervento principale sull'edificio di culto (che prevederà opere di riparazione, consolidamento e miglioramento sismico dell'edificio) sono già disponibili otto milioni e mezzo di euro. Le risorse erano state messe sul piatto dall'allora Cipe in virtù della delibera nemero 52 del 27 luglio 2021.

Tribunali abruzzesi: incontro con il Ministro Nordio il 7 maggio a Roma
L'utilizzo di componenti abruzzesi nello stabilimento Stellantis di Atessa
Pescara, Pettinari denuncia: in via Caduti per servizio c'è un fortino della droga
Pescara, il PD denuncia emergenza abitativa in via Rigopiano
Tari, il sindaco di Roseto Nugnes precisa: «Nessun buco di 900mila euro»
Teramo, 25 aprile: presentato il progetto "ResisTERe"
Teramo, gli Alpini ricordano il disastro dello Scerscen
Teramo, Coldiretti: l'arrosticino d'Abruzzo DOP
Teramo, il Consiglio provinciale ha approvato il bilancio d’esercizio
La Schola Cantorum di San Sisto compie 50 anni di attività
Campo Imperatore: al via i lavori alla funivia. Ma per l'hotel?
Metanodotto Snam: cresce la preoccupazione
Teramo, aperta la Fiera dell'agricoltura 2025
Pescara: 11 sfratti da alloggi di edilizia residenziale pubblica
A Montesilvano la terza assemblea congressuale di Cisl
Pescara: al via le edizioni di Start Camp e Start Cup Abruzzo 2025
Ex Palazzo della Sanità, Azione presenta una mozione
Asp1, parte il progetto di efficientamento energetico della De Benedictis
Teramo, al Mazzini ancora una donazione di organi
I Cantieri dell'immaginario si aprono con Vincenzo Salemme: ecco il programma
Teramo, D'Angelo: "Province lasciate sole dopo la fine del PNRR"
A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza