Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura

di Serena Suriani

15 Aprile 2025

E’ stata definita la “nuova fiera dell’Agricoltura” quella che si svolgerà a Teramo, 34esima edizione, al parco fluviale al 23 al 27 aprile: una fiera che cresce anno dopo anno, con spazi allargati e con oltre 200 espositori e all’insegna delle buona pratiche ambientali. L’inaugurazione della kermesse ci sarà mercoledì 23 aprile alle18.30. Anche quest’anno dunque, la location scelta è quella dell’accogliente e verde location del Parco Fluviale, e sempre ad ingresso libero. A disposizione del pubblico dalle 10 alle 22 gli oltre 200 stand. Anche nella 34esima edizione sarà possibile visitare i numerosissimi spazi espositivi: la fiera è infatti suddivisa in diversi settori tra cui l’area fattoria animali, i mercati contadini, lo spazio per i produttori, le zone espositive di piccoli attrezzi agricoli e quella dei mezzi agricoli, l’area piante e fiori, della trebbiatura e una zona istituzionale. Naturalmente attrattiva entusiasmante per bambini (ma anche per adulti) è quella dedicata agli animali: pecore, capre, mucche, asinelli, cavalli, maialini, oche. Tanti gli stand che vendono piccoli animali come conigli nani, uccellini, pesci e tartarughe. Ma non mancano stand di utensili casalinghi e di attrezzi utili nella vita quotidiana soprattutto per i lavori domestici. Nella fiera sarà possibile gustare, nell’area enogastronomica, anche i prodotti tipici del territorio: spicca la gustosa porchetta ma si potrà deliziare il palato con le tante altre specialità che richiamano la voglia di gusto delle migliaia di visitatori inebriati da un profumo che sa di buono e tradizionale. Ci sarà poi un’ampia sezione convegnistica con seminari a cura dell’Università degli studi di Teramo, l’Istituto Agrario Di Poppa–Rozzi, Coldiretti, l’Its Agroalimentare di Teramo e tanti altri enti del territorio.

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, UniTe inaugura il corso sul diritto e il management del mercato unico UE
Teramo, il concerto di Pasqua del Conservatorio Braga torna il 28 aprile
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"