"Neurochirurgia dei veleni" fa vivere un'altra giornata campale alla Asl aquilana

Liris: "Dopo gli attacchi marsicani Galzio si dimette"; replica Tordera: "Nessun atto ufficiale"

20 Dicembre 2016

Giornata convulsa e febbrile per la sanità del Capoluogo D'Abruzzo: di primo mattino, infatti, hanno cominciato a circolare con insistenza voci sulla volontà, quasi irrevocabile, del professor Renato Galzio di dimettersi da direttore dell'Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell'Ospedale San Salvatore dell'Aquila. A far da amplificatore al malessere del luminare Guido Liris, egli stesso medico ma anche consigliere comunale di opposizione in quota Forza Italia. Il motivo della dura presa di posizione di Galzio, per Liris, sarebbe da ricondurre all'ennesimo capitolo della battaglia, portata avanti in ambienti marsicani ed in essere ormai da questa estate, tesa a salvaguardare l'Unità di Neurochirurgia attiva nel nosocomio Santissimi Filippo e Nicola di Avezzano ed attualmente in animazione sospesa per mancanza di personale. Capitolo sostanziatosi, durante il fine settimana, con le dichiarazioni di Roberto Mastrostefano. Mastrostefano, neurochirurgo avezzanese, aveva lanciato la proposta shock di modificare in maniera radicale gli attuali assetti gestionali dell'Azienda Sanitaria, chiudendo l'Unità aquilana e spostando su Avezzano tutta la massa critica operativa. Per Liris, un vero e proprio attacco frontale portato sia al territorio del Capoluogo d'Abruzzo che allo stesso Galzio, il quale, di conseguenza avrebbe deciso di dissotterrare quell'ascia di guerra già imbracciata in agosto. All'epoca, infatti, Galzio, sempre a causa di ingerenze esterne che avevano estremizzato il dualismo L'Aquila-Avezzano in materia di Neurochirurgia, aveva minacciato per la prima volta di lasciare la guida dell'Unità aquilana. Lo strappo era poi stato ritessuto con un intenso lavorio dall'Assessore Regionale Silvio Paolucci e dal Manager della Asl  aquilana Rinaldo Tordera. Lo stesso Tordera che, in tarda mattinata, ha sconfessato e scacciato i venti di crisi affermando come, sulla sua scrivania, non sia pervenuta nessuna lettera di dimissioni da parte di Galzio e che, nel caso, questa sarebbe stata prontamente rimandata al mittente per salvaguardare un'eccellenza e una professionalità tutta aquilana. Nel più classico dei cerchiobottismi, però, Tordera si lascia andare anche ad un forte possibilismo sulla riapertura dell'Unità marsicana. La condizione fondamentale, una implementazione di organico che possa garantire agli utenti alti livelli di sicurezza e prestazione. Il tutto mentre la discussione sulla Neurochirurgia, a L'Aquila, potrebbe approdare anche in Consiglio Comunale. Sotto la cenere, in definitiva, le braci del campanilismo sono tutto fuorché spente.

In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, UniTe inaugura il corso sul diritto e il management del mercato unico UE
Teramo, il concerto di Pasqua del Conservatorio Braga torna il 28 aprile
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"