Al via la campagna referendaria della Cgil Teramo

di Serena Suriani

12 Aprile 2025

Due giornate dedicate al lavoro, ai diritti, alla cultura e alla partecipazione democratica: l’11 e 12 aprile 2025, Teramo ha ospitato le “Giornate del Lavoro”, un’iniziativa nazionale promossa dalla Cgil che coinvolge tutte le Camere del Lavoro d’Italia. L’appuntamento segna l’avvio ufficiale della campagna elettorale per i cinque referendum promossi dalla CGIL, raccolti sotto il titolo “Il voto è la nostra rivolta”, in vista del voto dell’8 e 9 giugno 2025. Venerdì 11 aprile, presso la Casa del Patto, si è tenuta l'iniziativa “Ideologie: ciclo di letture su Antonio Gramsci”, a cura del gruppo “Questo buio feroce” con la partecipazione di Lino Testa. Un momento di riflessione culturale e politica che attraverso le parole di Gramsci offrirà spunti attuali su democrazia, diritti e partecipazione. Sabato, in Viale Crispi 173, si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi locali al piano terra della CGIL di Teramo, alla presenza del Segretario generale nazionale della FILCTEM CGIL, Marco Falcinelli. Contestualmente, è stata scoperta una targa commemorativa in ricordo dell’attacco fascista alla Camera del Lavoro di Teramo, avvenuto il 1° aprile 1921, episodio tragico della storia locale che verrà ricordato con l’apposizione della targa nei prossimi giorni in piazza Martiri dove insisteva all’epoca la sede della Cgil. Quindi, l’apertura territoriale della campagna referendaria nazionale, per riaffermare con forza i diritti del lavoro e il valore della partecipazione democratica attraverso il voto. La giornata si è conclusa con un momento conviviale, con food, birra e la musica dal vivo di Remo Leonzi. Le “Giornate del Lavoro” vogliono essere uno spazio di incontro aperto alla cittadinanza, alle lavoratrici e ai lavoratori, per riaffermare i valori fondamentali del lavoro, della democrazia e dei diritti.

Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura