La campagna referendaria di Cgil a Pescara: “Il voto la nostra rivolta”

di Mariachiara Di Fiore

12 Aprile 2025

Un invito alla partecipazione attiva quella del Coordinamento referendario provinciale che ha organizzato sabato 12 aprile, dalle ore 10:00, in piazza Sacro Cuore a Pescara l’evento “Il voto la nostra rivolta”, una giornata dedicata alla mobilitazione cittadina e al confronto sui temi centrali del referendum: lavoro, sicurezza, dignità, cittadinanza e democrazia. Le iniziative, promosse in ogni capoluogo di provincia dell’Abruzzo e del Molise, vogliono essere un’occasione per dare voce a proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione alla vita politica, spiegano i membri di Cgil, con l'obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini sull'importanza del referendum come strumento di coinvolgimento per decidere insieme il domani, ma anche per presentare ufficialmente i comitati elettorali provinciali in vista del voto dell'8 e 9 giugno. «Siamo in piazza oggi per aprire la campagna referendaria. Cinque sì, l'8 e 9 giugno si voterà», afferma Alessandra Genco, membro della segreteria Cgil Pescara. «Uno strumento democratico previsto dalla costituzione, e quindi adesso siamo insieme, partiti associazione e sindacato, per dire alle cittadine e ai cittadini, alle lavoratrici e ai lavoratori, che ci sono cinque referendum: quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza che segnano il nostro tempo, che parlano del nostro tempo, del nostro lavoro, che è  sempre più precario e insicuro», continua Genco, «Vogliamo informare la cittadinanza e invitare tutte e tutti ad andare a votare», conclude. 

Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura