Convegno per una montagna più sicura

di Vanni Biordi

13 Aprile 2025

Un importante convegno si è svolto all'Hotel Fiordigigli di Fonte Cerreto, nel cuore del Gran Sasso, dal titolo "Amare consapevolmente la montagna". L'iniziativa, promossa dal Centro Turistico Gran Sasso in stretta collaborazione con il Soccorso alpino e speleologico, l'Ordine distrettuale degli avvocati di L'Aquila, l'Accademia medica, la Scuola sci Assergi-Gran Sasso ha visto una nutrita partecipazione, inclusa quella delle Forze dell'ordine. L'obiettivo primario dell'incontro è stato quello di diffondere le buone regole per una frequentazione consapevole e sicura dell'ambiente montano. Esperti del settore si sono alternati al microfono per informare gli utenti sulle modalità di impiego delle nuove tecnologie a supporto dell'escursionismo e delle attività in montagna, illustrare il funzionamento degli strumenti di soccorso e di autosoccorso, e fornire un quadro chiaro della normativa vigente in materia di responsabilità giuridica legata alla frequentazione della montagna. Un'occasione preziosa, dunque, per sensibilizzare appassionati, sportivi e semplici amanti della montagna sull'importanza della prevenzione, della conoscenza dei rischi e dell'adozione di comportamenti responsabili. L'iniziativa congiunta di enti turistici, soccorso alpino, professionisti legali e sanitari, scuole di sci e forze dell'ordine sottolinea la crescente attenzione verso la sicurezza in montagna e la volontà di creare una cultura della frequentazione consapevole, nel pieno rispetto dell'ambiente e della propria incolumità.   Il convegno "Amare consapevolmente la montagna" si configura come un importante passo avanti nella promozione di un turismo montano sicuro e sostenibile, un messaggio fondamentale soprattutto in vista della stagione estiva e delle numerose attività che richiamano visitatori sul Gran Sasso.

Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità
Teramo, la Guardia di Finanza accoglie i ragazzi di "Rurabilandia"
"Le vergini del commissario Malandra": il nuovo libro di Franco Avallone
Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura