Tagli ai Comuni, «duro colpo per l'Abruzzo». L'allarme lanciato da ALI regionale

di Vanni Biordi

28 Gennaio 2025

L'Associazione delle Autonomie locali italiane della regione Abruzzo (ALI Abruzzo) ha lanciato l'allarme: i comuni abruzzesi subiranno tagli ai finanziamenti statali per 30 milioni di euro nei prossimi cinque anni. Un duro colpo per i servizi locali, con ripercussioni significative sulla qualità della vita dei cittadini, soprattutto nei piccoli comuni. ALI Abruzzo ha quantificato in oltre 30 milioni di euro il taglio complessivo, una cifra destinata a incidere profondamente sulle capacità di erogazione dei servizi pubblici. Un impatto significativo sui servizi locali. Questa decisione, frutto di un’intesa raggiunta alla Conferenza Stato-Città, avrà ripercussioni dirette sulla vita quotidiana dei cittadini. I comuni, infatti, vedranno significativamente ridotte le risorse disponibili per finanziare attività essenziali quali l’assistenza sociale, l’istruzione, la manutenzione del territorio e la raccolta dei rifiuti. I piccoli comuni sono i più colpiti. L’analisi dei dati evidenzia una forte disparità tra i territori: i comuni di minori dimensioni, spesso già alle prese con difficoltà economiche strutturali, subiranno i tagli più pesanti in termini pro capite. Questa situazione rischia di aggravare le disuguaglianze esistenti tra le diverse aree geografiche della regione, compromettendo ulteriormente la qualità della vita nelle comunità più piccole. Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo, ha espresso profonda preoccupazione per le conseguenze di questi tagli: «Si tratta di un duro colpo per i nostri comuni e per i cittadini. Dovremo spiegare alle persone perché abbiamo dovuto ridurre i servizi, aumentare le tasse o tagliare i contributi. È una situazione insostenibile». Alessandro Paglia, direttore di ALI Abruzzo, ha sottolineato l’aspetto paradossale dell’accantonamento obbligatorio di risorse: «I comuni saranno costretti a tenere fermi in cassa soldi che potrebbero essere utilizzati per rispondere ai bisogni della comunità. In particolare, i piccoli comuni, già in difficoltà, saranno ulteriormente penalizzati da questa misura».   I tagli ai finanziamenti statali rappresentano una sfida significativa per i comuni abruzzesi, che si troveranno a dover rivedere le proprie priorità e a razionalizzare la spesa pubblica. Le conseguenze di queste scelte si ripercuoteranno inevitabilmente sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini, con un impatto particolarmente forte sui piccoli comuni. Sarà fondamentale che chi amministra piccoli comuni adottino misure mirate per mitigare gli effetti negativi di questi tagli e garantire la sostenibilità dei servizi essenziali nei territori di loro competenza.

L'Aquila. Una Capigruppo comunale sul Superbonus 110%
Le imprese familiari abruzzesi e la sfida del ricambio generazionale
L'Aquila-Samb: il Sap chiede di "evitare errori passati"
Vertenza Johnson Controls di Corropoli, lontana una soluzione
Pallini (Sappe): “Sedici agenti in arrivo a Castrogno? Altrettanti andranno via”
Teramo, Asp1: interventi sugli immobili per circa 30milioni di euro
La scuola della Guardia di Finanza di Coppito ospita la mostra “Virtus et Humanitas”
Globuli Rossi, Carlo Benedetti: "Piazza Duomo diventi un parcheggio"
Chieti: 351 banconote contraffatte nel 2024. La più falsificata quella da 20 euro.
Ricostruzione bloccata: rimosso Commissario nominato dal Comune nel 2020
L'Aquila vince il premio "Città del Verde". La premiazione il 21 febbraio a Milano
Onorificenza di “Giusto tra le nazioni” alla memoria di Umberto Adamoli
Sisma, ulteriori 17 milioni di euro per 15 interventi in diversi comuni teramani
Ospedale Val Vibrata, Di Giosia: “Nessun taglio per Ginecologia”
Caramanico Terme: la Virgo in corsa per le acque
Due nuovi ambulatori per la Geriatria dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila
Parte da Pescara il Premio novelle dedicato ai racconti sul territorio
Scuole sicure a L'Aquila. Un tema sempre caldo e centrale
Fondi ministeriali per i lavori al teatro D'Annunzio di Pescara
Il Nuovo Basket Aquilano va KO a Vasto
Indennità di Pronto Soccorso 2024: Incremento significativo per il personale
Sicurezza urbana potenziata a L'Aquila: riprende il servizio di vigilanza nei Parchi
L'Aquila avrà un nuovo parcheggio da 300 posti auto
L'Aquila: il semaforo in via XX settembre fa discutere
Chieti: l'Ing. Palmieri nuovo manager della Asl2
L'Aquila: due giorni per prevenire il tumore alla tiroide
Stabilimento Marelli di Sulmona: prosegue il dialogo tra le parti
Progetto Teenace: due avvisi per neet dal Comune di Pescara
Pescara ricorda il magistrato Emilio Alessandrini
Al Parco della scienza un’ importante manifestazione in onore del teramano Adamoli
Stop dell’acqua dalle 21 alle 6 fino a venerdì in numerosi comuni teramani
Municipio, c’è l’intesa definitiva per sbloccare i lavori post sisma