10 Aprile 2025
Un protocollo di collaborazione che prevede un intervento sistemico attraverso lo scambio di dati e progettazioni, oltre al monitoraggio della tutela ambientale e degli ecosistemi marini e al supporto alle aziende del settore ittico e dell’acquacoltura, è questo l’obiettivo del protocollo Abruzzo Sostenibile Blue Deal, presentato giovedì 10 aprile a Pescara. Si tratta di un patto tra Regione, Istituito Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, l’Agenzia Regionale per la protezione animale (ARPA) e le aziende sanitarie locali di Teramo, Pescara e Lanciano-Vasto- Chieti, che Il vicepresidente delle Giunta Regionale e assessore con delega alla Pesca, Emanuele Imprudente, descrive come una nuova fase di sviluppo economico in Abruzzo, orientata al dialogo e agli investimenti, per la crescita della filiera ittica e la difesa dell'ambiente marino. «Un protocollo che consente di avere passo passo il quadro di riferimento della salute del nostro mare, spiega Imprudente, «E' uno strumento che consentirà di pianificare le azioni utili per poter gestire al meglio la qualità ambientale nei nostri mari». Uno strumento importante e necessario, così l'assessore definisce il patto, un'unica voce a disposizione dei pescatori e della marineria. «Siamo i primi che lo fanno in Italia, e credo che sia un risultato importante per la Regione Abruzzo», così conclude Emanuele Imprudente.