Abruzzo Blue Deal, un protocollo di intesa e collaborazione

di Mariachiara Di Fiore

10 Aprile 2025

Un protocollo di collaborazione che prevede un intervento sistemico attraverso lo scambio di dati e progettazioni, oltre al monitoraggio della tutela ambientale e degli ecosistemi marini e al supporto alle aziende del settore ittico e dell’acquacoltura, è questo l’obiettivo del protocollo Abruzzo Sostenibile Blue Deal, presentato giovedì 10 aprile a Pescara. Si tratta di un patto tra Regione, Istituito Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, l’Agenzia Regionale per la protezione animale (ARPA) e le aziende sanitarie locali di Teramo, Pescara e Lanciano-Vasto- Chieti, che Il vicepresidente delle Giunta Regionale e assessore con delega alla Pesca, Emanuele Imprudente, descrive come una nuova fase di sviluppo economico in Abruzzo, orientata al dialogo e agli investimenti, per la crescita della filiera ittica e la difesa dell'ambiente marino. «Un protocollo che consente di avere passo passo il quadro di riferimento della salute del nostro mare, spiega Imprudente, «E' uno strumento che consentirà di pianificare le azioni utili per poter gestire al meglio la qualità ambientale nei nostri mari». Uno strumento importante e necessario, così l'assessore definisce il patto, un'unica voce a disposizione dei pescatori e della marineria. «Siamo i primi che lo fanno in Italia, e credo che sia un risultato importante per la Regione Abruzzo», così conclude Emanuele Imprudente.

Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura
Mancata apertura asili nido a Pescara: mancano i fondi
Teramo, Unite dialoga con il Maestro Diego Esposito
Chiesa di San Marco a L'Aquila: si va verso l'avvio del progetto di recupero
L'allarme di Confcommercio Abruzzo: «I piccoli negozi realtà a rischio»
Sisma Centro Italia, finanziamento da 350 milioni di euro per la ricostruzione
Madonna che scappa in piazza: al via a Sulmona la Settimana Santa
UIL allarme: «rischio paralisi sanità abruzzese per blocco assunzioni»
Tregua dazi Usa-Ue: l'Abruzzo tira un sospiro di sollievo
Abruzzo: al via il potenziamento dei centri per l'impiego
Pescara: Adricesta e Guardia di Finanza festeggiano la Pasqua
A Teramo l’Anpi ha ricordato i tre giovani fucilati a Cartecchio nel 1944