L'Aquila: giornata dedicata al Parkinson, tra sensibilizzazione e speranza

di Vanni Biordi

11 Aprile 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson, la città dell'Aquila è stata protagonista di un importante evento di sensibilizzazione e condivisione. Il movimento Parkinsieme AQ e il Centro Parkinson e terapie avanzate dell'ospedale S. Salvatore hanno unito le forze per organizzare un momento di incontro e formazione rivolto ai pazienti, alle loro famiglie e a tutta la comunità. L'iniziativa, che si è svolta presso l'auditorium e gli spazi esterni di E-distribuzione in via Campo di Pile, ha avuto un duplice obiettivo: rafforzare l'aderenza alle terapie e promuovere l'importanza cruciale dell'attività fisica costante e regolare. La comunità scientifica riconosce infatti l'esercizio fisico come uno strumento fondamentale per rallentare la progressione di questa complessa patologia neurologica e migliorare significativamente la qualità della vita di chi ne è affetto. L'incontro è stato animato dal potente motto: "Insieme si vince sempre. Nessun Limite. La malattia ci rallenta, ma non ci ferma!". Un messaggio che incarna lo spirito di resilienza e la fortezza che quotidianamente i malati di Parkinson dimostrano. L'evento ha rappresentato un'occasione preziosa per sentirsi parte di una comunità, scambiarsi esperienze e ricevere informazioni utili per affrontare al meglio la malattia.   Questa giornata di sensibilizzazione all'Aquila si configura come un importante segnale di vicinanza ai pazienti e ai loro cari, diffondendo un messaggio di forza, speranza e determinazione. Un promemoria che, nonostante le sfide imposte dal Parkinson, con il sostegno reciproco e la giusta consapevolezza, è possibile affrontare il futuro con coraggio e tenacia.

Abruzzo, dissesto idrogeologico: oltre 30 milioni per la mitigazione
L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura
Mancata apertura asili nido a Pescara: mancano i fondi
Teramo, Unite dialoga con il Maestro Diego Esposito
Chiesa di San Marco a L'Aquila: si va verso l'avvio del progetto di recupero
L'allarme di Confcommercio Abruzzo: «I piccoli negozi realtà a rischio»
Sisma Centro Italia, finanziamento da 350 milioni di euro per la ricostruzione
Madonna che scappa in piazza: al via a Sulmona la Settimana Santa
UIL allarme: «rischio paralisi sanità abruzzese per blocco assunzioni»
Tregua dazi Usa-Ue: l'Abruzzo tira un sospiro di sollievo
Abruzzo: al via il potenziamento dei centri per l'impiego
Pescara: Adricesta e Guardia di Finanza festeggiano la Pasqua
A Teramo l’Anpi ha ricordato i tre giovani fucilati a Cartecchio nel 1944