Partito democratico su mense pescaresi: nessuna delibera su tariffe calmierate

di Virginia Chiavaroli

28 Gennaio 2025

Il 24 gennaio scorso, il Tribunale regionale amministrativo ha chiuso il contenzioso sull’affidamento del servizio mense nelle scuole pescaresi, ed entro 30 giorni dovrà comunicarne l’esito, ma la questione relativa alle mense scolastiche resta aperta. A parlarne è ancora il capogruppo del Partito democratico comunale Piero Giampietro che evidenzia come qualunque sia l’esito stabilito dal Tar, le famiglie dovranno pagare le nuove tariffe, fino a sei euro a pasto. A nulla sono servite dunque le battaglie intraprese dall’opposizione per l’applicazione delle tariffe calmierate, dal momento che l’accordo stabilito con la maggioranza non è mai arrivato a delibera di giunta. Il consigliere dem chiede dunque chiarezza, il bilancio è ancora in discussione e il finanziamento previsto per garantire la copertura economica delle tariffe concordate al momento non c’è. "Oggi non c’è ancora la certezza che le tariffe applicate saranno quelle conquistate dalle famiglie assieme a noi del centrosinistra e non quelle contestate fino a sei euro a pasto". Questo l'affondo del consigliere Giampietro. "Chiediamo alla Giunta un atto di correttezza e di trasparenza, che trasformi cioè queste tariffe in delibera di giunta e copra il bilancio con il finanziamento necessario. In caso contrario prenderebbe in giro le famiglie. Ormai siamo arrivati alla fine di questo lunghissimo procedimento, penso che sia corretto e indispensabile".  

Dilagano anche in Abruzzo le truffe telefoniche e tramite mail
Lavori fermi alla Domus romana di Madonna delle Grazie
Tornano le giornate della raccolta del farmaco
Bus da Caserta a Roccaraso. Il Sindaco: "Oggi in sicurezza"
Lavoro: nuove assunzioni con il Decreto Coesione
Calcio, Serie D. L'Aquila va a Fermo per tornare a vincere
L'Aquila. Per Borgo Rivera orizzonti di valorizzazione
Da marzo il porta a porta nella zona Nord di Pescara
Pescara: via libera al DUP
"A Pescara si costruisce male": la denuncia del consigliere comunale Artese
Sanità aquilana: Pietrucci (PD), 'Bilancio Asl inaccettabile, management si dimetta'
VV.F: al via la Scuola nazionale di formazione a L'Aquila
Giovani in fuga, regione Abruzzo in controtendenza
Affidamento della spiaggia per cani a Giulianova, manca il bando
Imposta di soggiorno, accordo tra Guardia di Finanza e sindaci
“E’ emergenza idrica nel Teramano e mandiamo a scarico l’acqua del Gran Sasso"
Oltre l'impossibile: la storia e l'esempio di Andrea Devincenzi
Teramo, la Provincia lavora alla due giorni "Stati Generali delle pari opportunità"
L'Aquila. Una Capigruppo comunale sul Superbonus 110%
Le imprese familiari abruzzesi e la sfida del ricambio generazionale
L'Aquila-Samb: il Sap chiede di "evitare errori passati"
Vertenza Johnson Controls di Corropoli, lontana una soluzione
Pallini (Sappe): “Sedici agenti in arrivo a Castrogno? Altrettanti andranno via”
Teramo, Asp1: interventi sugli immobili per circa 30milioni di euro
La scuola della Guardia di Finanza di Coppito ospita la mostra “Virtus et Humanitas”
Globuli Rossi, Carlo Benedetti: "Piazza Duomo diventi un parcheggio"
Chieti: 351 banconote contraffatte nel 2024. La più falsificata quella da 20 euro.
Ricostruzione bloccata: rimosso Commissario nominato dal Comune nel 2020
L'Aquila vince il premio "Città del Verde". La premiazione il 21 febbraio a Milano
Onorificenza di “Giusto tra le nazioni” alla memoria di Umberto Adamoli
Sisma, ulteriori 17 milioni di euro per 15 interventi in diversi comuni teramani
Ospedale Val Vibrata, Di Giosia: “Nessun taglio per Ginecologia”