Elezioni a Sulmona: Luca Tirabassi candidato per il centrodestra

di Patrizio Iavarone

28 Gennaio 2025

E’ una partenza con il vento in poppa quella del candidato sindaco del centrodestra di Sulmona, deciso ieri sera dal tavolo di coalizione e incoronato oggi direttamente dal sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove. Luca Tirabassi, presidente dell’ordine forense, d’altronde, nonostante la sua tradizione familiare socialista, partito del quale il padre è stato a lungo segretario, al centrodestra si è avvicinato proprio per la battaglia sui tribunali minori. Dove forse più che altrove ha trovato sponde. E l’abbraccio, ma soprattutto l’annuncio, di questa mattina del sottosegretario è come fosse il coronamento del primo punto del programma. Ottenuto, insomma, prima ancora di iniziare la campagna elettorale. A sostenere il presidente del foro nella sua corsa c’è tutto il centrodestra unito, seppure non senza mugugni, specie da Forza Italia, soprattutto per il fatto che la sua sia stata una candidatura imposta dall’alto, con il senatore Liris a dare le carte e Marsilio a mettere il visto. C’è, oltre a Fratelli d’Italia che lo ha proposto, la Lega, Forza Italia, l’Udc, Noi Moderati e Sulmona al Centro, questi ultimi due gruppi riferibili agli ormai ex civici di Andrea Gerosolimo. Tirabassi, che alla politica in qualche modo è prestato, dovrà fare molta attenzione ora alla composizione delle liste, soprattutto in prospettiva di una vittoria e, ancor più, di una sindacatura che riesca ad arrivare a fine mandato. Per il resto la battaglia si gareggerà alle urne, con un terzo polo che ancora è in forse e un centrosinistra che oggi stesso potrebbe sciogliere le riserve e presentare il suo candidato. Campagna aperta, insomma.  

L'Aquila. Una Capigruppo comunale sul Superbonus 110%
Le imprese familiari abruzzesi e la sfida del ricambio generazionale
L'Aquila-Samb: il Sap chiede di "evitare errori passati"
Vertenza Johnson Controls di Corropoli, lontana una soluzione
Pallini (Sappe): “Sedici agenti in arrivo a Castrogno? Altrettanti andranno via”
Teramo, Asp1: interventi sugli immobili per circa 30milioni di euro
La scuola della Guardia di Finanza di Coppito ospita la mostra “Virtus et Humanitas”
Globuli Rossi, Carlo Benedetti: "Piazza Duomo diventi un parcheggio"
Chieti: 351 banconote contraffatte nel 2024. La più falsificata quella da 20 euro.
Ricostruzione bloccata: rimosso Commissario nominato dal Comune nel 2020
L'Aquila vince il premio "Città del Verde". La premiazione il 21 febbraio a Milano
Onorificenza di “Giusto tra le nazioni” alla memoria di Umberto Adamoli
Sisma, ulteriori 17 milioni di euro per 15 interventi in diversi comuni teramani
Ospedale Val Vibrata, Di Giosia: “Nessun taglio per Ginecologia”
Caramanico Terme: la Virgo in corsa per le acque
Due nuovi ambulatori per la Geriatria dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila
Parte da Pescara il Premio novelle dedicato ai racconti sul territorio
Scuole sicure a L'Aquila. Un tema sempre caldo e centrale
Fondi ministeriali per i lavori al teatro D'Annunzio di Pescara
Il Nuovo Basket Aquilano va KO a Vasto
Indennità di Pronto Soccorso 2024: Incremento significativo per il personale
Sicurezza urbana potenziata a L'Aquila: riprende il servizio di vigilanza nei Parchi
L'Aquila avrà un nuovo parcheggio da 300 posti auto
L'Aquila: il semaforo in via XX settembre fa discutere
Chieti: l'Ing. Palmieri nuovo manager della Asl2
L'Aquila: due giorni per prevenire il tumore alla tiroide
Stabilimento Marelli di Sulmona: prosegue il dialogo tra le parti
Progetto Teenace: due avvisi per neet dal Comune di Pescara
Pescara ricorda il magistrato Emilio Alessandrini
Al Parco della scienza un’ importante manifestazione in onore del teramano Adamoli
Stop dell’acqua dalle 21 alle 6 fino a venerdì in numerosi comuni teramani
Municipio, c’è l’intesa definitiva per sbloccare i lavori post sisma