Pescara: il Comune fuori dal predissesto

di Virginia Chiavaroli

11 Aprile 2025

L’analisi della Magistratura contabile si conclude con voto favorevole, il Comune di Pescara ha completato l’attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale al termine della scadenza della procedura (10anni) a cui l’Ente aveva fatto ricorso con delibera di Consiglio comunale il 30 dicembre 2014. Il Comune conclude dunque il proprio percorso di risanamento, iniziato nel 2015 e terminato il 31.12.2024. Scritto nero su bianco nel referto finale della Corte dei conti, il fondo cassa vero «termometro» dello stato di salute degli enti locali, nel 2024, si attesta a 19.691.115 euro. Rispetto ai 79 giorni di ritardo fatti registrare nel 2016, nel 2024, il Comune di Pescara ha pagato i propri fornitori con un anticipo di quasi 7 giorni rispetto ai canonici 30 a disposizione delle Amministrazioni. La ridotta capacità di riscossione del Comune è stata tra le principali cause del ricorso alla procedura di predissesto, la diversa velocità di riscossione delle entrate rispetto a quella di pagamento (molto più veloce) ha eroso nel corso degli anni in maniera considerevole la disponibilità di cassa, fino ad arrivare ad utilizzare l’anticipazione di tesoreria. Un grosso impulso all’accelerazione della velocità di riscossione delle entrate, in primis le tributarie, è stato possibile grazie alla lotta all’evasione messa in campo dalla società di riscossione in house providing Adriatica Risorse S.p.A. Nel 2015, primo anno di procedura di riequilibrio finanziario, il Comune registrava un disavanzo di Amministrazione da coprire pari ad € 63.255.505,31; il piano di riequilibrio decennale approvato dal Consiglio Comunale e validato dalla magistratura contabile prevedeva una quota di disavanzo da coprire su un arco temporale di 28 anni pari a 2,7 milioni all’anno, per i primi 10 anni. L’Ente è riuscito a coprire quote di disavanzo sempre maggiori rispetto al valore minimo, chiudendo al 31 dicembre 2024 con un disavanzo di 22.944.300,00. «Inizia una nuova fase nel 2025 – ha dichiarato l’assessore al bilancio del Comune di Pescara, Eugenio Seccia - con le assunzioni e con l’accensione di mutui che prima ovviamente erano vietati per legge con un impatto negativo anche sul territorio, sulle manutenzioni straordinarie delle strade, interventi che abbiamo fronteggiato in altro modo. Una riflessione si potrà fare anche sulla pressione fiscale del Comune però, aggiungo, solo dopo aver verificato, con tutti gli investimenti effettuate anche del PNRR, le risorse assorbite dalla spesa corrente che in qualche modo devono essere onorate prima di pensare agli alleggerimenti. Samo soddisfatti perché non è stato un percorso semplice però oggi possiamo gioire. Ci sembra giusto dirlo alla Città, dire che siamo finalmente fuori dal predissesto».

L'Aquila piega il Chieti nel derby. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 2-0
“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura
Mancata apertura asili nido a Pescara: mancano i fondi
Teramo, Unite dialoga con il Maestro Diego Esposito
Chiesa di San Marco a L'Aquila: si va verso l'avvio del progetto di recupero
L'allarme di Confcommercio Abruzzo: «I piccoli negozi realtà a rischio»
Sisma Centro Italia, finanziamento da 350 milioni di euro per la ricostruzione
Madonna che scappa in piazza: al via a Sulmona la Settimana Santa
UIL allarme: «rischio paralisi sanità abruzzese per blocco assunzioni»
Tregua dazi Usa-Ue: l'Abruzzo tira un sospiro di sollievo
Abruzzo: al via il potenziamento dei centri per l'impiego
Pescara: Adricesta e Guardia di Finanza festeggiano la Pasqua
A Teramo l’Anpi ha ricordato i tre giovani fucilati a Cartecchio nel 1944
Industriale Sud, timori per il futuro dei lavoratori