All’Istituto “Forti” di Teramo l'incontro con Pinuccio e Lella Fazio

di Serena Suriani

11 Aprile 2025

L'associazione “Società Civile” nell’ambito delle iniziative educative programmate per il 33° Premio Borsellino in Abruzzo  dopo Roseto, Nereto e Pineto  ha organizzato anche a Teramo, nell’auditorium dell’Istituto “Forti” un incontro con Pinuccio e Lella Fazio, un padre e una madre, che ormai da 24 anni, sensibilizzano gli studenti  al rispetto delle regole e ai valori dell'educazione civica iniziando l'incontro con il racconto della storia del loro figlio Michele, vittima innocente delle mafie. Michele Fazio, fu ucciso dalla mafia nel 2001, ritrovandosi nel mezzo di uno scontro armato tra due clan rivali di Bari vecchia. La storia dell’omicidio di Michele Fazio,  è una vicenda che fa male anche a decenni di distanza. Una vicenda con un insegnamento: la lotta per la legalità riguarda tutti, l’uomo comune non è qualcosa di scollato, di potenzialmente esente da danni quando si parla di criminalità. È qualcosa che sanno bene i genitori di questo giovane, che si affacciava alla vita come i giovani che partecipano agli incontri di Pinuccio Fazio che ha offerto agli studenti l’opportunità di riflettere sull’importanza del senso del dovere, attraverso il confronto diretto e il racconto di esperienze significative sottolineando come la legalità non sia un concetto da insegnare, ma un valore già presente nei giovani, da riscoprire e rafforzare attraverso la conoscenza e l’esempio, scegliendo di stare dalla parte giusta, non essendo indifferenti e denunciando ogni sopruso, ogni volta, scegliendo di stare dalla parte giusta.

“Punto Digitale Facile: Insieme per l’Innovazione in Abruzzo”
Un bilancio sulla sicurezza nella città di Pescara. Carlo Masci: «Numeri in calo»
Pascoli demaniali: boccata d'ossigeno per l'allevamento (e per la biodiversità?)
Città Sant'Angelo: bilancio traballante e ombre sulla "buona amministrazione"
L'Aquila punta sui futuri docenti: seminario per l'abilitazione all'insegnamento
Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura
Mancata apertura asili nido a Pescara: mancano i fondi
Teramo, Unite dialoga con il Maestro Diego Esposito
Chiesa di San Marco a L'Aquila: si va verso l'avvio del progetto di recupero
L'allarme di Confcommercio Abruzzo: «I piccoli negozi realtà a rischio»
Sisma Centro Italia, finanziamento da 350 milioni di euro per la ricostruzione
Madonna che scappa in piazza: al via a Sulmona la Settimana Santa
UIL allarme: «rischio paralisi sanità abruzzese per blocco assunzioni»
Tregua dazi Usa-Ue: l'Abruzzo tira un sospiro di sollievo
Abruzzo: al via il potenziamento dei centri per l'impiego
Pescara: Adricesta e Guardia di Finanza festeggiano la Pasqua
A Teramo l’Anpi ha ricordato i tre giovani fucilati a Cartecchio nel 1944
Industriale Sud, timori per il futuro dei lavoratori
Siglato un accordo tra Comune e Regione per valorizzare la Biblioteca "M. Delfico"