Rinasce l’ex Chiesa di Santo Spirito di Cellino Attanasio

di Serena Suriani

13 Aprile 2025

Quattordici talenti europei sono stati impegnati in questi giorni a Cellino Attanasio per una iniziativa di rigenerazione urbana e culturale con il progetto “Revive”. I ragazzi, coadiuvati da volontari del posto, hanno avuto come finalità la trasformazione  dell’ex Chiesa di Santo Spirito in un polo culturale e creativo, in grado di valorizzare il patrimonio storico e di rispondere alle esigenze della comunità locale. Dal 30 marzo e fino al 12 aprile, i ragazzi partecipanti hanno sviluppato strategie innovative di recupero e valorizzazione dell’ex Chiesa. Una fase di sperimentazione e progettazione che sta coinvolgendo attivamente la cittadinanza. A caratterizzare le loro giornate anche visite guidate, concerti, laboratori e convegni. “REVIVE Cellino Attanasio – hanno spiegato gli organizzatori - nasce con l’obiettivo di attivare un processo di rigenerazione urbana partecipata attorno alla ex Chiesa di Santo Spirito, trasformandola in un luogo vivo e multifunzionale, in dialogo con le esigenze attuali della comunità. Il percorso è iniziato il 2 settembre 2024 con un’attività di ascolto attivo del territorio. In due settimane di intensa attività, lo spazio della ex Chiesa ha visto una vera e propria trasformazione, grazie a una serie di interventi concreti come, ad esempio, l’ installazione di una struttura a soppalco in legno nella controfacciata della chiesa, pensata per ospitare tecnici audio e video durante eventi e concerti; progettazione e realizzazione di otto tavoli multifunzione modulari, scomponibili e adattabili per offrire diverse configurazioni a seconda delle attività, decorati con motivi ispirati alla tradizione della ceramica di Castelli; recupero e restauro di due antichi mobili provenienti dalla casa parrocchiale, riportati a nuova vita grazie all'intervento delle restauratrici presenti nel gruppo; ideazione e allestimento di una mostra intergenerazionale che mette in dialogo i sogni dei giovani cellinesi con i ricordi e le esperienze dei loro nonni, curata dal gruppo di sociologia che ha inoltre condotto una serie di azioni di comunità con la popolazione locale. Graziano Di Crescenzo, art director di Revive Cellino Attanasio, ha avuto il compito di guidare un esperimento coraggioso di rigenerazione culturale e cooperazione internazionale. Sotto la sua regia, i 14 professionisti, nonostante le differenze linguistiche e culturali, hanno saputo trovare un equilibrio grazie a obiettivi chiari, strumenti condivisi e una visione comune. Revive nasce con l’intento di ripensare gli spazi urbani e i siti storici in un’ottica sostenibile e inclusiva, ispirandosi ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo.

Teramo, "Dante e l'astronomia" con Massimo Capaccioli
Teramo, il 30 aprile torna "Aspettando il Primo Maggio"
Il sottosegretario Fausta Bergamotto sblocca la vertenza Beko
Formare le sentinelle del futuro economico: un investimento strategico per l'Italia
Pescara: blatte nel centro cottura di via Fonte Romana
Abruzzo, gestione rifiuti: Agir assente in Commissione vigilanza
Grandi eventi, l’assessore Santangelo replica alle critiche mosse dall’opposizione
Troppi cantieri in città, replica il sindaco di Teramo
Teramo, al via la Pasqua Solidale di Casa del Popolo
Teramo, UniTe ospita il XII congresso dell'Unione degli Universitari di Teramo
Corropoli (TE), due indagati per l'omicidio di Martino Caldarelli
Sì allo screening neonatale per la MLD in Abruzzo
Arriva l’ok per il Consiglio comunale straordinario dedicato al commercio
Dal 23 al 27 aprile a Teramo torna la Fiera dell’agricoltura
Mancata apertura asili nido a Pescara: mancano i fondi
Teramo, Unite dialoga con il Maestro Diego Esposito
Chiesa di San Marco a L'Aquila: si va verso l'avvio del progetto di recupero
L'allarme di Confcommercio Abruzzo: «I piccoli negozi realtà a rischio»
Sisma Centro Italia, finanziamento da 350 milioni di euro per la ricostruzione
Madonna che scappa in piazza: al via a Sulmona la Settimana Santa
UIL allarme: «rischio paralisi sanità abruzzese per blocco assunzioni»
Tregua dazi Usa-Ue: l'Abruzzo tira un sospiro di sollievo
Abruzzo: al via il potenziamento dei centri per l'impiego
Pescara: Adricesta e Guardia di Finanza festeggiano la Pasqua
A Teramo l’Anpi ha ricordato i tre giovani fucilati a Cartecchio nel 1944
Industriale Sud, timori per il futuro dei lavoratori
Siglato un accordo tra Comune e Regione per valorizzare la Biblioteca "M. Delfico"
Pescara: Eleonora racconta l'aggressione subita in via Orazio
L'Aquila. Dal Comune nuovi incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici
Comandante della Municipale, PD L'Aquila chiede le dimissioni di Laura Cucchiarella
Teramo, ASL: assunti 18 medici tra 118 e pronto soccorso, altri 6 sono in arrivo
Lanciano, la GDF smantella una fabbrica di banconote false