Abruzzo, Via Verde: entro giugno 2026 lavori completati

di Virginia Chiavaroli

27 Marzo 2025

Cambio di passo per il completamento della Via Verde, la ciclovia adriatica che comprende i comuni di Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro, Pineto, Silvi, Francavilla al Mare, Ortona, Torino di Sangro, Casalbordino e San Salvo. Alla luce del nuovo finanziamento ministeriale, 24 milioni di euro, la fine degli interventi è ora prevista per giugno 2026, i sindaci dei comuni interessati hanno sottoscritto le convenzioni con la Regione Abruzzo. «24 milioni di fondi che permetteranno di realizzare i tratti mancanti della ciclovia adriatica». Così l’assessore regionale con delega al turismo Daniele D’Amario. «Ritengo che sia un momento importante perché terminati questi lavori potremo partire dalle Marche, attraversare il fiume Tronto ed arrivare sempre sulla stessa ciclabile fino a San Salvo. Sulle ciclabili in Abruzzo è stato fatto tanto e tanto altro stiamo facendo perché oggi sono state finanziate anche molte ciclovie che da quella adriatica raggiungono anche l’interno, riteniamo che oggi l’Abruzzo possa essere definita una regione bike friendly. Tanti potranno venire in Abruzzo a percorrere la ciclovia non solo lungo la costa ma andando anche verso le bellezze dell’Abruzzo interno. La convenzione prevede la conclusione dei lavori entro il 30 giugno 2026 – ha concluso l’assessore D’Amario - è evidente che stiamo lavorando con il Ministero per avere anche un po’ di proroga perché sono lavori importanti. Ad ogni modo i Comuni sono quasi tutti pronti per affrontare questa sfida insieme a noi e anche dovendo richiedere una proroga di qualche mese, sicuramente entro il 2026, vedremo i lavori terminati».

Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi
Meloni a L'Aquila per il giuramento dei VVF
Teramo, grande successo per il Teramo Rock Festival
I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti
Giulianova si prepara alla partenza del Giro d’Italia
Precari Asl1, Vivarelli (Fesica-Confsal): «Serve una lotta unitaria»
Lo spettacolo "La Passione di Gesù Cristo" in scena alla Parrocchia di Pettino
"Inferno di Dante" prende vita in una mostra fotografica all'Aquila
L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario
Sit-in per la Palestina a L'Aquila
Pescara celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
Tregua maltempo in Abruzzo: si procede con la conta dei danni
L'Aquila. Scende il sipario sul BoostCamp 2025