I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti

di Serena Suriani

30 Marzo 2025

In uno studio del 2019 un team dell’Università di Teramo ha rilevato come gli insetti siano particolarmente ricchi di antiossidanti, anche più di quelli contenuti nell’olio d’oliva e nel succo d’arancia. Gli insetti forniscono proteine di alta qualità e nutrienti paragonabili a quelli forniti dalla carne e dal pesce. Per molte popolazioni gli insetti sono già un cibo. Un altro studio FAO, realizzato in collaborazione con l’Università di Wageninghen nei Paesi Bassi, ha rilevato oltre 1900 le specie di insetti di cui si cibano gli esseri umani. Tra i più consumati ci sono i coleotteri (31%), i bruchi (18%), api, vespe e formiche (14%); cavallette, locuste e grilli (13%). Molti insetti sono ricchi di proteine e grassi buoni, e di calcio, ferro e zinco. Insomma, non solo proteine ma anche altri macro e micronutrienti. Un team di ricercatori della Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell’Università di Teramo ha rilevato ha scoperto che il baco da seta, la cicala gigante e il bruco africano, hanno fino al doppio dei valori antiossidanti dell’olio, mentre le cavallette e i grilli contengono fino a cinque volte tanto quelli del succo d’arancia . Si tratta di risultati da uno studio condotto in vitro e quindi di una potenzialità del cibo. L’autore principale dello studio, il professor Mauro Serafini, docente di Nutrizione umana all’Università degli studi di Teramo spiega che consumare insetti non è interessante solo dal punto di vista dell’impatto ambientale: la capacità da parte degli insetti di avere un effetto fisiologico sull’uomo, in questo caso antiossidante e antinfiammatorio.  L’Università di Teramo ha quindi portato avanti un progetto di ricerca non finanziato nell’ottica di sviluppare alimenti a base insetti (farine, animali stessi o estratti) da poter testare sull’uomo. Tuttavia, se fino a qualche tempo fa l’argomento era alla base di discussioni tra favorevoli e contrari ed iniziative culinarie, oggi sembra che questo interesse sia decisamente diminuito. «In realtà - spiega il prof Serafini - questo studio presenta una nutrizione alternativa. Premesso che già mezzo mondo fa uso alimentare di insetti, si vuole dimostrare come sarebbero ottimi per una dieta equilibrata senza pensare che effettivamente gli insetti possano essere presenti sulle tavole degli italiani. Mangiamo già legumi e non avremo bisogno di nutrirci di insetti».

Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi