Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila

di Marco Giancarli

31 Marzo 2025

La trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) delle Telecomunicazioni, scaduto da oltre due anni, è ferma. Al centro del sit-in di protesta di Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil davanti la Prefettura dell'Aquila. Un contratto, considerato dalle sigle sindacali "pirata". «Siamo uniti perché il tema del rinnovo del contratto è per tutti i lavoratori, a prescindere dalla sigla di appartenenza. È anacronistico, ma siamo qui di nuovo a combattere per i diritti dei lavoratori, in un momento in cui dovremmo avere altre priorità e invece stiamo di nuovo lottando per le basi del contratto – dichiara Luciana Del Beato, Rsu Uilcom Fibercop -. Se le aziende, se i nostri politici non riescono ad avere un respiro più ampio, di lungo termine, e non riescono a fare una politica industriale per il Paese ecco, probabilmente, siamo noi lavoratori che dobbiamo svegliare queste coscienze. Noi non siamo contro le aziende, noi siamo parte dell’azienda, siamo i primi diretti stackeolder di queste aziende e volgiamo il benessere e la sostenibilità del settore». «Parliamo di un contratto che non si rinnova ormai da due anni e mezzo e che, per noi, ormai è diventato l’argine alla deriva che sta accadendo in questo Paese rispetto a questo settore – spiega Guido Cupido, segretario Slc Cgil Abruzzo -. Disinteressa totale da parte della politica e aziende che, dopo due anni e mezzo, dopo aver ridotto diritti e salari delle persone, non vogliono recuperare almeno il potere d’acquisto che le retribuzioni del settore hanno perso». «Al momento, abbiamo ricevuto un’apertura solo per quello che riguarda la parte normativa, quando dovevamo trattare degli aumenti economici non abbiamo avuto nessuna risposta. Abbiamo chiesto incontri al Ministero, la risposta che c’è stata da una parte del mondo datoriale è stata uscire dal contratto delle telecomunicazioni e applicare un contratto pirata e questo è un problema nel problema»

In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026