01 Aprile 2025
Il Promuovere e proteggere i diritti fondamentali, dell’uguaglianza e della partecipazione attiva, è questo lo scopo del programma CERV, al centro dell’evento "Il Programma europeo CERV e le opportunità di finanziamento a disposizione , Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori", organizzato dal centro d'informazione Europe Direct Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, in collaborazione con UEAM (Ufficio Europa Area Metropolitana) e presentato oggi a Pescara. Un momento formativo e informativo rivolto a enti pubblici, associazioni, cittadini attivi e operatori del terzo settore, che vuole offrire strumenti pratici per accedere ai bandi europei e portare avanti iniziative concrete nei settori dell’inclusione sociale, dei diritti civili e della cittadinanza attiva. «Il nostro obiettivo è quello di supportare i potenziali beneficiari nell’utilizzo dei finanziamenti che sottendono al programma CERV, il programma che finanzia progetti su cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori», spiega Manuela Marsano, responsabile del punto di contatto nazionale del programma CERV. «Dal programma ci aspettiamo molto, aggiunge la Marsano «Il progetto vuole finanziare i valori fondanti dell'Unione Europea, i valori che ci hanno portato in questi anni a rimanere insieme», entusiasta della risposta che stanno ricevendo da parte dell'Italia, che descrive come «Il paese che presenta più progetti all’interno del programma cerv e ne vince di più». Un progetto che si sta muovendo nella giusta direzione e non può far altro che migliorare.