31 Marzo 2025
Nella sala del teatro polifunzionale di Pineto, ieri pomeriggio, un momento di confronto tra universi educativi diversi, organizzato dall’AGESCI Zona di Teramo per i suoi 70 anni sul territorio. A dialogare tra loro Francesco Scoppola, presidente del Comitato nazionale AGESCI, Leonardo Di Battista, delegato regionale dell’Azione Cattolica, Anna Di Giandomenico, consigliere Nazionale CSI, Sandra Renzi, dirigente scolastica, Italia Calabrese psicoterapeuta e Dylan Profeta, presidente regionale delle consulte studentesche. Presente, tra gli altri, anche il Vescovo di Teramo-Atri Mons. Lorenzo Leuzzi. Dalla stesura del nuovo Progetto di Zona, redatto a fine 2023, i capi scout si sono interrogati sull’identità dell’educatore a fronte dei numerosi e nuovi stimoli che la società pone di fronte. Per questo si è cercato di rispondere alle domande “Chi siamo? Chi vogliamo essere? Qual è la nostra identità educativa?” cercando di mettere in comune diverse realtà. Il confronto ha sottolineato l’esperienza forte dello scautismo capace di leggere i segni dei tempi, con un cammino educativo, processo che diventa “soglia” che accoglie e che stimola un continuo scambio. A differenza di un fuoco d’artificio che illumina solo un istante e non riscalda, lo scautismo crea percorsi quotidiani di rapporti con le nuove generazioni capaci di arricchire gli stessi educatori. E’ stato posto l’accento sulla capacità genitoriale di entrare in sintonia con i propri figli, recuperando il ruolo genitoriale anche attraverso la scoperta delle radici che può costruire già un’identità a partire da casa. Il confronto si è concluso condividendo un’idea di progettualità che possa portare a costruire percorsi nuovi e comuni, cercando di camminare insieme con la capacità di porsi continui interrogativi e avendo sempre presente le potenzialità e la ricchezza di ogni ragazzo.